Nell’affascinante cornice del bellissimo sito di Caracalla del Teatro dell’Opera, bella messinscena dell’Opera “Madame Butterfly”.
Madama Butterfly è un’opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese” e dedicata alla regina d’Italia Elena di Montenegro.
Iniziata nel 1901, la composizione procedette con numerose interruzioni: l’orchestrazione venne avviata nel novembre del 1902 e portata a termine nel settembre dell’anno seguente e soltanto nel dicembre 1903 l’opera poté dirsi completa in ogni sua parte.
Per la realizzazione del dramma, Puccini approfondi’ dettagliatamente i costumi orientali che aveva ritenuto necessario inserirvi. Fu coadiuvato in modo particolare dalla nota attrice giapponese, Sada Yacco, e dalla moglie dell’ambasciatore nipponico con la quale parlò in Italia facendosi descrivere usi e costumi del popolo orientale. I costumi al debutto alla Scala di Milano furono disegnati da Giuseppe Palanti.
Venne rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904, durante il periodo del Carnevale.