Mercoledi 13 Agosto 2014 alle ore 21 nella Cattedrale di Ventimiglia vi sarà una nuova esibizione dell’OpenOrchestra , reduce dal successo di pubblico e critica ottenuto lo scorso 7 Luglio 2014 alla Chiesa Anglicana di Bordighera e dell’esibizione del 5 Agosto a Santo Stefano al Mare .
Il concerto prevede musica tratta da un repertorio molto eterogeneo con brani classici e musiche da film : Morricone, Piazzolla, Massenet, Saint-Saens, Joplin, Mancini, Bartok, Reghezza, Mussorgsky, Bach, Arlen e altri.
Diretta da Marco Reghezza l’OpenOrchestra, compagine orchestrale nata ad Imperia nel 2011, è composta da giovani esecutori affiancati ad altri di età più avanzata, capaci di unirsi al meglio nel momento dell’intreccio musicale (l’Open suona utilizzando partiture dalle 12 a 16 linee melodiche indipendenti).
L’Orchestra vuole essere un momento di condivisione dell’arte e di crescita per i giovani, con l’opportunità, inoltre, per tutti i componenti di cimentarsi con esperienze significative come la composizione, la trascrizione dei brani e la direzione dell’orchestra stessa sotto la guida del direttore artistico.
Possibilità di non poco peso che prenderanno vita già nei concerti del prossimo inverno. Tutte queste offerte di cui possono usufruire i ragazzi hanno originato il nome del gruppo, OpenOrchestra, ensemble che non obbliga il singolo a rivestire solo ed esclusivamente la figura dell’esecutore, ma che potenzia le sue competenze con una molteplicità di esperienze musicali che arricchiscono sia la persona sia il musicista.
Chi fosse interessato ad entrarne a fare parte può contattare la presidente Marta Ascheri: marta.ascheri@hotmail.it.
Marco Reghezza: Diplomato in pianoforte e composizione (Conservatorio “F. Ghedini”, Cuneo). Laureato in Lettere Moderne presso l’Università di Genova.
Alcuni tra i suoi ultimi brani sono stati presentati in Inghilterra, Germania, Stati Uniti, Bulgaria, Spagna, Svizzera, Italia e trasmessi da RadioRai3 e dalla Radio Nazionale Bulgara.
Nel 2010 la testata tedesca “Turingischen Landes Zeitung” ha definito il suo brano per quintetto un “predestinato” al 1° Premio del Concorso Internazionale di Weimar, tra i più selettivi al mondo per l’avanguardia.
Nel 2012 ha partecipato come compositore alle celebrazioni europee per il 25esimo della morte di Andres Segovia; nel 2013 ha preso parte alle celebrazioni per il 300esimo della scomparsa di Arcangelo Corelli ed è stato scelto per presentare propri brani al Rossini Opera Festival di Pesaro.
Selezionato tra i compositori italiani per la ricorrenza del 250esimo della morte di J. P. Rameau. Nel marzo 2014 ha presentato gli ultimi lavori alle fiere internazionali di Dresda, Lipsia, e Francoforte.
Premiato o menzionato in oltre 35 competizioni nazionali ed internazionali (1° Premio Sofia, 1° Pr. Berlino, 1° Pr. Weimar, 1 Pr. Girona, Parigi, Roma, New York, etc.. ). Ha pubblicato per varie case editrici. Dal 2008 ricopre la carica di direttore artistico della rassegna estiva “Paesi in musica attorno al Pizzo d’Evigno” (entroterra imperiese). E’ attualmente impegnato nella stesura dell’opera “Magellano” su richiesta del direttore della Fondazione Reale di Spagna “Atarazanas” di Siviglia per le celebrazioni del 500esimo della prima circumnavigazione della Terra ad opera del navigatore portoghese.