Genova (Liguria) 22 gennaio 2016

Concorso per le scuole sui terrazzamenti con premi

Scritto da dott.ssa Giordana Beneventi
I terrazzamenti nel Tigullio: storia, ambiente e rischio idrogeologico. Concorso con premio in denaro riservato a tutte le scuole del Tigullio

Il 19 gennaio presso la Sala Giunta del Comune di Lavagna si è svolta una conferenza stampa congiunta fra Comune di Lavagna, IRPI CNR (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche), Osservatorio Meteorologico Agrario e Geologico Raffaelli, Italia Nostra Tigullio, CAI, Comune di Chiavari, Associazione Tu Quoque di Vernazza, Alleanza Mondiale dei Paesaggi Terrazzati. I diversi soggetti hanno organizzato un Concorso letterario rivolto alle scuole di ogni ordine e grado del territorio.

Il titolo assegnato è : I terrazzamenti nel Tigullio: storia, ambiente e rischio idrogeologico.

L’iniziativa si propone di stimolare nei ragazzi una riflessione sull’identità del paesaggio in cui vivono, con particolare attenzione rivolta ai rischi connessi al degrado e all’abbandono. Il testo potrà riguardare diversi temi e settori: dalla Storia all’ecologia, all’economia e ovviamente all’ assetto idrogeologico dei versanti terrazzati e valore economico e sociale.

Il concorso non è rivolto al singolo studente ma alle diverse classi che dovranno sviluppare un lavoro di gruppo, con un elaborato che potrà essere narrativo o argomentativo, ma anche fotografico, grafico oppure un documento multimediale.

Nel mese di maggio saranno scelte le classi da premiare. La premiazione dei vincitori avverrà a Lavagna entro la prima settimana del mese di giugno.

Alle classi che si aggiudicheranno le prime tre posizioni verranno consegnati i seguenti premi:

1° Premio: Buono di Euro 300 per l’acquisto di materiale didattico;
2° Premio: Buono di Euro 200;
3° Premio: Buono di Euro 100.

A tutte le classi partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.

SCRITTO DA GIORDANA BENEVENTI