Trieste (Friuli-Venezia Giulia) 29 marzo 2017

Conferenza stampa sul mese delle “Ferrovie Non Dimenticate”

Oggi, mercoledì 29 marzo, alla Stazione Rogers in riva Grumula 14, a Trieste, alle ore 13.00, verrà presentata la mini Maratona ferroviaria transfrontaliera promossa dalla Confederazione Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.) a conclusione del mese delle “Ferrovie Non Dimenticate”. La Confederazione, di cui fanno parte Greenways Italia, Fiab, Legambiente, Italia Nostra, Ferrovie Turistiche e Museali, UTP Assoutenti, Touring Club, Audax ARI, AIPAI ed associazioni locali, è una rete di associazioni che promuovono la mobilità dolce in Italia. La mini Maratona transfrontaliera sulla Transalpina, che si svolgerà domani, 30 marzo, interesserà Trieste, Gorizia, Nova-Gorica, Bled Jezero, Jesenice, Villach e Gemona del Friuli.
È stato anticipato che nella conferenza stampa sarà sottolineata la necessità di un miglioramento dei collegamenti ferroviari transfrontalieri tra Italia, Slovenia e Austria, giudicati oggi carenti quando non assenti, nell’ottica soprattutto della mobilità dolce e del turismo ecocompatibile, passando alla realizzazione delle linee di sviluppo e di rilancio emerse dagli studi finanziati dal progetto Adria-A. Con l’espressione “mobilità dolce”, lo si ricorda, si indicano le modalità di spostamento in grado di diminuire gli impatti ambientali sociali ed economici generati dai veicoli privati.
Nella conferenza stampa si sosterrà anche l’opportunità di una valorizzazione del Museo Ferroviario di Trieste, che viene considerato dalle Associazioni aderenti alla rete una importante risorsa storica, culturale e turistica. Verrà, poi, evidenziato il tema dei collegamenti transfrontalieri ciclabili e pedonali che rappresentano una componente essenziale della mobilità dolce. Infine, verrà illustrata ai giornalisti e ai partecipanti la conclusione del mese delle “Ferrovie Non Dimenticate” con la tre giorni dedicata al rilancio della ferrovia Gemona-Sacile.
Saranno presenti alla conferenza stampa, oltre al direttivo della Confederazione Mobilità Dolce con il presidente arch. Massimo Bottini, rappresentanti delle ferrovie dei tre Stati e delle diverse associazioni che fanno parte della rete.