Reggio Di Calabria (Calabria) 29 aprile 2015

CONFERENZA SUL COMANDANTE GULLI ED I FATTI DI SPALATO

Il Circolo Culturale “L’Agorà”, presieduto da Gianni Aiello, organizza per giovedì 30 aprile, a partire dalle ore 18,00, una giornata di studi sulla figura di “Tommaso Gulli”. Nato a Faenza da una nobile famiglia calabrese, frequentò l’Accademia navale di Livorno uscendone col grado di guardiamarina nel 1902. Il 1º gennaio 1920, Gulli assunse il comando dell’ariete torpediniere Puglia, impegnato nell’occupazione militare della Dalmazia a seguito di ciò che non venne rispettato nel Patto di Londra e delle clausole derivanti dalla Pace di Parigi. Tutto ciò scaturì in una tensione diplomatica fra fra l’Italia e il neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni che sfociò nei disordini dell’11 luglio 1920 che si verificarono a Spalato. Nella città dalmata, il Comandante della nave «Puglia», Tommaso Gulli, ed il motorista Aldo Rossi a seguito di alcuni disordini scoppiati in quella città vennero colpiti a morte. Ritornando all’incontro organizzato dal sodalizio culturale reggino, dopo i saluti di Antonino Megali, socio del sodalizio organizzatore, la parola passerà al relatore Alberto Cafarelli. Il tema della giornata di studi organizzata dal sodalizio reggino fa parte del programma culturale relativo alla grande guerra e per la quale il Circolo Culturale “L’Agorà” ha ricevuto l’Alto Patronato delle Ambasciate di Austria, Ungheria, Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca.