USA, Paese estero 25 febbraio 2018

Congresso Americano Odontologia Forense e Diritti Umani

Seattle (USA), 20 febbraio 2018 | Si è tenuto oggi il 48mo congresso scientifico annuale della Società Americana di Odontologia Forense [www.asfo.org] in tema dvi odontoiatria forense e djiritti umani Internazionali. Sono stati affrontati temi attuali per incidenza e incremento epidemiologico, come il flusso migratorio e il processo Identificativo delle vittime, i minori stranieri non accompagnati e la stima dell’età, il maltrattamento di minori e le vittime di tratta.
Il congresso americano rappresenta in concreto un evento di grande rilievo internazionale, confermato dagli oltre 150 iscritti provenienti da numerosi altri Paesi e l’adesione del gruppo internazionale ‘Forensic Odontology for Human Rights’ con oltre 25 suoi membri. Tra i relatori invitati anche due esperti stranieri, Joe Adserias (Università di Barcellona) ed Emilio Nuzzolese (università di Torino), coordinatore del Gruppo di Odontoiatri per i Diritti Umani, peraltro unico rappresentante italiano.
L’odontoiatria può fornire una importante serie di informazioni in numerosissime indagini penali e reati contro la persona e l’umanità. Basti pensare al crescente numero di ‘corpi senza nome’ che potrebbero ricevere un’identità ed una degna sepoltura se fosse eseguita sistematicamente l’autopsia orale, complementare agli accertamenti irripetibili eseguiti dal medico legale incaricato.
È quanto sostiene dal 2003 Emilio Nuzzolese, impegnato in Italia e all’estero proprio nella promozione di migliori pratiche nell’identificazione umana forense e delle vittime di disastri attraverso iniziative di odontologia forense umanitaria.

“Gli esperti in scienze forensi”, ha sostenuto Nuzzolese nella sua presentazione, “hanno la responsabilità di trasferire a tutti gli operatori sanitari – come Odontoiatri e Igienisti Dentali – quelle nozioni forensi che posso no contribuire al riconoscimento di segni e sintomi di maltrattamento ma anche le modalità per registrarli e le azioni da svolgere per contribuire fattivamente alla protezione di minori e tutti i soggetti vulnerabili”.
Potete seguire le iniziative di odontologia forense visitando www.dentify.me e www.dentalteamdvi.it.