La Consolidal diventa Ente del Terzo Settore
La Consolidal, Confederazione di Solidarietà, Tutela e promozione sociale in tema di famiglia, Formazione, Ambiente, Turismo, Cultura, Innovazione, Cooperazione, Immigrazione, è nata nel 2016 come iniziativa, spinta dal desiderio di cambiamento e preoccupazione per le condizioni della Calabria e dell’Italia, l’ineludibile responsabilità verso le giovani generazioni, l’evidente inadeguatezza dei modelli culturali e operativi precedenti e l’esigenza di congiungere le energie per superare gli ostacoli e costruire un futuro migliore, hanno dato vita a questa associazione che vuole porsi in modo positivo e costruttivo.
Con il Decreto Legislativo del 3 luglio 2017 n.117, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 179 del 2 agosto 2017 serie generale, è entrato in vigore il Codice del Terzo settore (CTS) in attuazione della Legge 6 giugno 2016 n.106 e la A.P.S. Consolidal è divenuta a tutti gli effetti Ente del Terzo Settore.
In base alle disposizioni dell’ art. 35 del Decreto Legislativo 3 Luglio 2017 n. 117 (Codice del Terzo Settore) sono Enti del Terzo Settore (ETS) costituiti sotto forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, da un numero non inferiore a sette persone fisiche o a tre associazioni di promozione sociale per lo svolgimento in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi di una o più attività di interesse generale di cui all’art. 5 del predetto decreto, avvalendosi in modo prevalente della attività di volontariato dei propri associati e devono essere iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ( R.U.N.T.S.). Le attività di interesse generale, attualmente 26 ma soggette a possibile aggiornamento con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sono le attività tipiche del settore del non profit: interventi e servizi sociali, sanità, prestazioni socio sanitarie, istruzione e formazione, ambiente, valorizzazione patrimonio culturale, formazione universitaria e post, ricerca scientifica, attività culturali, artistiche ricreative, radiodiffusione a carattere comunitario, attività turistiche di interesse sociale, formazione extrascolastica, servizi strumentali al terzo settore, cooperazione allo sviluppo, commercio equo solidale, rinserimento lavoratori, alloggio sociale, accoglienza umanitarie, agricoltura sociale, attività sportive, beneficienza, promozione della legalità e pace, promozione diritti umani, adozioni internazionali , protezione civile, riqualificazione beni pubblici.
I “nuovi” Enti del Terzo settore hanno dunque un ruolo, oramai, istituzionalizzato e perseguono finalità di utilità sociale, solidaristiche e civiche, mediante le suddette tipologie di attività ed in forma di azione volontaria oppure di erogazione gratuita.
L’obiettivo principale della Sezione Giovanile Nazionale , guidata dall’Avv. Federico Ferraro, è quello di creare rete e sinergia con il mondo delle istituzioni e laiche e religiose. Insieme, politica e Chiesa possono costituire due validi guide per l’agire e l’operare nel sociale delle nuove generazioni. Un pericolo che può presentarsi, è costituito dalla fattoi che moti parlano di giovani ma non si mettono in ascolto e soprattutto non favoriscono iniziative concrete tese asviluppare le potenzialità delle giovani generazioni.
Consolidal Ente del III Settore: società si apra ai giovani
Pubblicato in Politica |