23 settembre 2017
Il piccolo borgo Cervara di Roma, incastonato nella Valle dell’Aniene appollaiato a 1100 slm., è stato promotore di un straordinario convegno su “ambiente, salute e alimentazione, quale futuro?”. L’incontro voleva essere una lettura critica del nostro tempo per far riflettere sui fattori oggettivi e soggettivi capaci di migliorare la qualità della vita, dagli stili di vita ai regimi ambientali, sanitari e alimentari.“ La presenza di luminari della medicina e chirurgia e l’ intervento di un uomo “speciale” della Polizia di Stato, la partecipazione della popolazione di Cervara e’ stata a dir poco sopra ogni aspettativa. E’ stato un momento a volte magico , sottolineato dal silenzio e dall’attenzione dei partecipanti.
Il Sindaco sig. Mitelli Giovanni dopo i saluti di rito ha voluto ricordare l’importanza dell’azione politica e non quella della personale del momento: “oggi siamo lieti di accogliere voi tutti a questo evento da noi organizzato con l’aiuto del sig. Claudio Rossi (…) le tematiche trattate sono elemento che tocca tutti noi. Cervara di Roma è attenta a tutto ciò (…).
L’evento è iniziato con il racconto dell’Ass.Capo Dott. Alessandro Magno della Polizia di Stato. Ha raccontato storie di eventi che lui ha vissuto insieme al compianto Sostituto Commissario di polizia Roberto MANCINI (Roma, 1961 – Perugia, 30 aprile 2014). È conosciuto per essere stato il primo poliziotto che con la sua squadra ha indagato sullo sversamento illegale di rifiuti speciali e tossici nei territori della Campania, che verranno poi indicati come terra dei fuochi, e sulle attività della camorra collegate. Le sue risposte e non risposte ci hanno aperto un mondo. Siamo andati a leggere un suo articolo per comprendere i suoi silenzi ( http://www.neifatti.it/2017/09/12/terra-dei-fuochi-e-tutta-litalia/ )
Il Prof. Giovanni Battista Grassi, Direttore del Dipartimento Oncologico e Primario della Chirurgia Generale e Oncologica policlinico casilino di Roma, ha continuato a suscitare l’attenzione nella numerosa platea parlando di “prevenzione del tumore alla mammella e al colon-retto, diagnosi e cura”. Tematiche che toccano percentuali altissime di popolazione, ma anche speranzosi di cura e rimedi. I suoi numeri e strategie sono state apprezzate.
Il Prof . Domenico Gattuso, Primario di Oncologia c/o Ospedale S.F. Neri di Roma, ha trattato
“Alimentazione e Cura”. Esposizione che ha fatto sentire tutti noi soggetti attivi della relazione. Le sue parole hanno toccato gli stili di vita di ogni cittadino.
Era presente la Guardia Ecozoofila Nazionale del Distaccamento Operativo Territoriale di Monterotondo con il Comandante Isp. Giorgio Marsili, V.S.Claudio Rossi e Ass. Dott.Pasqualino Demitri che hanno illustrato i compiti di appartenenza.
http://www.guardiaecozoofilanazionale.it/