Roma (Lazio) 30 ottobre 2017

Convegno: L’Abbazia di San Giovanni in Argentella

Un interessante convegno che si svolgerà venerdì 3 novembre alla British School at Rome e domenica 5 novembre a San Giovanni si pone la finalità di illustrare la suggestiva Abbazia di San Giovanni in Argentella a Palombara Sabina attraverso gli studi che nel XX secolo le dedicarono Thomas Ashby, Ragna Enking e Jean Coste.
L’Abbazia benedettina di San Giovanni in Argentella è un gioiello di architettura romanica eretto su un insediamento antico nella splendida campagna presso Palombara Sabina. L’Abbazia benedettina è stata menzionata da tutti gli studiosi che si sono interessati del territorio fra Lazio e Sabina meridionale ed è stata oggetto di particolari ricerche da parte di Thomas Ashby, Ragna Enking e Jean Coste fra gli inizi e gli anni Ottanta del secolo scorso. Nel Convegno il monumento sarà illustrato attraverso la produzione scientifica dei tre Autori che espressero tre approcci fondamentali per il superamento degli studi a carattere locale scarsamente critici, dominati dall’erudizione di stampo ottocentesco. L’esame di tali studi e del quadro storico in cui nacquero rappresenta la premessa cruciale per l’attuale elaborazione scientifica. Durante il Convegno una sezione poster e una mostra fotografica completeranno il panorama sui principali aspetti archeologici, architettonici e storico-artistici del territorio dell’Abbazia e di Palombara Sabina.

Carlo Marino