Forlì-Cesena (Emilia-Romagna) 25 settembre 2014

Convegno sulla terapia del dolore in Pediatria a Forlì

L’Ordine dei Medici di Forlì Cesena organizza il Convegno “Cure palliative e terapia del dolore in pediatria”. Sabato 25 ottobre 2014, ore 8.30 – 13, Sala Conferenze, Viale Italia, 153 – scala C – 1° piano – Forlì Segreteria scientifica: Commissione Cure Palliative e Terapia del Dolore (Coord. Dott. Marco Maltoni). – Segreteria organizzativa: OMCeO Forlì-Cesena, Tel e Fax: 0543.27157, e-mail: info@ordinemedicifc.it – L’iscrizione è gratuita e potrà essere fatta la mattina stessa nella sede del convegno dalle ore 8.30 alle ore 9.00 fino ad esaurimento dei posti disponibili. PROGRAMMA8.30 Apertura e introduzione ai lavoriFabio Balistreri MMG Forlì e Tesoriere OMCeO Forlì-Cesena Stefano Boni U.O. Cure Primarie Forlì, AUSL Romagna OCCUPARSI DI CURE PALLIATIVE NEL BAMBINO, PERCHÉ E COMEModeratori:Marco Maltoni, U.O. Cure Palliative Forlì, AUSL Romagna Enrico Valletta, U.O. di Pediatria Forlì, AUSL Romagna 9.00 Il dolore del bambino e i pediatri. Evoluzione della cultura.Giancarlo Biasini Pediatra, Cesena 9.20 Il contenuto etico delle cure palliative in pediatria.Paolo Marchionni U.O.C. Medicina Legale, ASUR Marche, PesaroComitato Etico Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord, 9.40 La costruzione della rete in Emilia-Romagna: il futuro è già oggiElena Marri .Comitato per la lotta al dolore, Regione Emilia Romagna 10.00 L’approccio clinico-organizzativo al dolore e alle cure palliative.Andrea Pession U.O. di Pediatria Bologna, Università di Bologna 10.20 Discussione10.40-11.00 Pausa TRATTARE IL DOLORE: FORMAZIONE E PRATICAModeratori:Augusto Biasini, U.O. di Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale-Pediatrica Cesena, AUSL della Romagna Massimo Farneti, U.O. Materno-Infantile Cesena, AUSL della Romagna 11.00 Quale formazione per il pediatra? L’esperienza di un progetto nazionale.Michele Gangemi Componente Direttivo Società Italiana di Pedagogia Medica, VeronaPediatra di famiglia, 11.20 Possibilità e limiti nell’utilizzo dei farmaci nel bambino, tra EBM e uso off-label.Gianfranco Ravaglia U.O. Assistenza Farmaceutica Forlì, AUSL della Romagna 11.40 Qualche esempio pratico:A casa – Valentina Venturi, Pediatra di famiglia, Forlì In Pronto Soccorso e in ospedale Neonatale-Pediatrica Cesena, AUSL della Romagna- Marcello Stella, U.O. di Pediatria e Terapia Intensiva Nel perioperatorio – Emanuele Piraccini, U.O. Anestesia e Rianimazione Forlì, AUSL della Romagna 12.40 Discussione13.00 Conclusioni (Enrico Valletta)Tiziana Rambelli