Tabellino e commento di SAMPDORIA – MILAN: 0 A 2 reti di Niang al 50’ e 93’ Bacca.
Ammoniti: 4’ Bertolacci, 14’ Cerci, 15’ Mexes, 34’ Abate, 60’ De Sciglio, 60’ e 64’Christodoulopoulos, Espulsi: Christodoulopoulos doppio giallo al minuto 64’
PRESENTAZIONE
Ottavi di finale di Coppa Italia allo Stadio Ferraris di Genova, la Sampdoria di Vincenzo Montella ed il Milan guidato dall’ex Sinisa Mihajlovic.
Montella da la chance dal 1′ per Bonazzoli e panchina per Cassano. In difesa torna Cassani, con Regini a sinistra. Sorpresa nella formazione del Milan: fuori Luiz Adriano e dentro Niang dal 1′, con Cerci schierato esterno d’attacco a destra. Torna titolare Bertolacci, si riposa Montolivo, mentre in difesa c’è Mexes al fianco dell’ex Romagnoli.
SAMPDORIA (4-3-1-2): Viviano; Cassani, Moisander, Zukanovic, Regini, Ivan, Fernando, Carbonero, Soriano, Muriel, Bonazzoli. A disposizione: Brignoli, Puggioni, Coda, De Silvestri, Mesbah, Pereira, Correa, Palombo, Rocca, Lazaros, Rodriguez, Cassano. Allenatore: Vincenzo Montella
MILAN (4-4-2): Abbiati, Abate, Mexes, Romagnoli, De Sciglio, Cerci, Kucka, Bertolacci, Bonaventura, Bacca, Niang. A disposizione: Donnarumma, Livieri, Antonelli, Calabria, Simic (25), Zapata, De Jong, Josè Mauri, Poli, Montolivo, Suso, Honda, Luiz Adriano. Allenatore: Sinisa Mihajlovic
ARBITRO: Celi di Bari
La Partita:
Montella lancia Bonazzoli al centro dell’attacco in coppia con Muriel, una sorta di derby personale per l’ex giocatore della Primavera dell’Inter. Cassani prende il posto di De Silvestri sull’out di destra della linea dei terzini.
Mihajlovic lascia a riposo Donnarumma, spazio per l’esperto Abbiati tra i pali. Mexes fa rifiatare Alex, Niang schierato nuovamente nei due d’attacco assieme a Bacca. Torna in panchina Luiz Adriano.
Primi 20’ minuti senza emozioni e nessuna azione degna di nota se non i tanti falli per i giocatori del Milan con tre gialli. Al minuto 21’ incursione in area rossonera per Muriel, anticipato però da un’ ottimo intervento di Romagnoli che manda la sfera in calcio d’angolo. Un giro di orologio e arriva la prima occasione per il Milan. 22′ Spunto di Bonaventura sulla sinistra, che va al tiro dopo un’ottima azione personale, bravo Viviano a respingere la conclusione dell’ex atalantino con i piedi. Il Milan prende campo e spinge. Al 24′ Niang ci prova con un bel tentativo del francese che incrocia col destro dopo un assist di Mexes, ma il pallone termina non di molto a lato del palo. Ottimo momento per il Milan, con Niang che mette in mezzo un pallone dalla destra, decisivo l’intervento di Fernando che anticipa l’accorrente Bacca. Al 26′ su azione d’angolo, Milan vicino nuovamente al vantaggio, conclusione di De Sciglio che si trasforma in un assist involontario per Niang che colpisce di testa il pallone ma trova soltanto la presa di Viviano. Al minuto 32′ primo vero tiro in porta del Milan. Colpo di testa di Zukanovic sugli sviluppi di un corner sampdoriano, bravo De Sciglio ad allontanare a sua volta sempre di testa il pallone sbrogliando una situazione che iniziava a farsi complicata. Al 40’ prima occasione per i padroni di casa. Muriel riesce a vincere il duello con Mexes e va alla conclusione dal limite ma bravo è Abbiati a distendersi sulla sua sinistra e a concedere soltanto il calcio d’angolo. Finisce un primo tempo ben giocato da entrambe le squadre. Pareggio giusto.
SECONDO TEMPO:
Cinque minuti della ripresa ed il Milan passa con il giocatore più pericoloso. Niang. Azione personale di Bacca che, arrivato nei pressi del limite dell’area, serve con un pallone perfetto Niang che batte con un preciso diagonale Viviano. 52′ Occasione Sampdoria Erroraccio di Mexes che consegna il pallone a Muriel, il colombiano però perde incredibilmente il tempo di battuta e il suo tiro viene smorzato da Romagnoli che consente il facile intervento ad Abbiati. Al 59’ arriva il primo cambio per la Samp. Entra Lazaros che prende il posto di Bonazzoli. Al 64’ sciocchezza di ZUKANOVIC! Ex Chievo dapprima ammonito per un fallo a centrocampo, poi si becca un secondo giallo da Celi a cui avrà detto qualche parola di troppo e lascia la Samp in 10. Ora si fa dura per la Sampdoria, con un uomo in meno e una rete da recuperare. Arriva il secondo cambio per i padroni di casa. Al Minuto 68’ Montella si gioca la carta Mesbah, che prende il posto di Carbonero. Tre minuti più tardi risponde il Milan. Honda prende il posto di Cerci. Milan che ora ha il pallino del gioco in mano e forte della superiorità numerica gioca in tranquillità. Al 77’ Montella dà una chance a Cassano, fuori Muriel. Risponde il Milan: fuori Giacomo Bonaventura dentro Andrea Poli. Al minuto 82’ ultimo cambio per il Milan. Esce Andrea Bertolacci dentro José Mauri. Ad una manciata di minuti dal termine azione pericolosa di Niang che cerca Bacca in area di rigore con il colombiano che non arriva per poco all’impatto col pallone. Al 90’ ci prova dal limite Cassano con un tiro che sfiora il palo alla destra di Abbiati. Al 93’ arriva il secondo gol del Milan con una grande giocata di Bacca. E la gara si chiude qui con Milan che centra l’obiettivo Coppa Italia dove incontrerà il Carpi.
LA PARTITA IN 30 SECONDI
Primi 45’ minuti con poche particolari emozioni ma comunque gradevole, sul filo dell’equilibrio che poteva essere arricchito da Niang o da Zukanovic. Il pari comunque per ora sembra giusto. Nella ripresa le reti di Niang e Bacca a tempo scaduto consentono al Milan di battere al ‘Ferraris’ la Sampdoria. Vittoria agevolata dopo l’espulsione di Zukanovic e Milan che volare ai quarti di Coppa Italia.