I Vespri Siciliani, l’Operazione Strade Sicure fino l’impegno a favore dei migranti sull’isola di Lampedusa. Saranno queste le immagini del cortometraggio prodotto dall’Esercito Italiano che parteciperà, fuori concorso, alla 6* edizione Kalat Nissa Film Festival, il festival Internazionale del cortometraggio, che si svolgerà a Caltanissetta dal 14 al 16 luglio prossimo.
Il video verrà proiettato nella serata conclusiva della rassegna cinematografica durante la quale verrà consegnata una targa al Generale Mauro D’Ubaldi, Comandante della Brigata “Aosta”, come riconoscimento del lavoro svolto nell’Isola dagli uomini e dalle donne della Forza Armata.
Ma le novità di questa edizione del Kalat non finiscono qui. L’Esercito sarà infatti presente, in Corso Vittorio Emanuele, anche con un Lince, il veicolo blindato tattico leggero e multiruolo, “fedele compagno” dei nostri militari nelle operazioni in Italia e all’estero. La presenza quest’anno dell’Esercito nel ricco programma del Festival, nei tre giorni di svolgimento, si inquadra nella serie di eventi sociopromozionali capace di veicolare, in modo diretto, messaggi di legalità, rispetto dei valori civili e di promozione delle potenzialità del territorio, secondo una prospettiva di sviluppo.
Infatti, il Festival negli anni si è trasformato da concorso a evento interattivo grazie alle diverse anteprime internazionali, alle interessanti masterclass a tema cinematografico, alle affascinanti mostre fotografiche, alle modernissime istallazioni e ai numerosi incontri tra gli studenti ed i relatori e gli ospiti della manifestazione.
Quest’anno sono 401 i cortometraggi in concorso, un record di iscrizioni, con opere che provengono da 36 paesi dei 5 continenti: tra i quali l’Iraq, l’Australia, gli Stati Uniti d’America ed il Bangladesh.
Sono diversi i registi che vantano un palmares d’eccezione che hanno scelto di partecipare al Kalat Nissa Film Festival: numerosa la presenza di note case di distribuzione internazionale, tra le quali anche la Disney, che hanno inviato al Kalat una selezione dei migliori cortometraggi circolanti quest’anno nelle migliori rassegne cinematografiche mondiali.
Inoltre quest’anno il Festival ha comunicato la partecipazione ufficiale del Maestro ungherese Lajos Koltai, doppio premio David di Donatello, ed in nomination per l’Oscar della fotografia di films come “Malena” ed “Il pianista sull’Oceano”, film diretti da Giuseppe Tornatore. A grande richiesta il Maestro Koltai effettuerà una masterclass a numero chiuso per tutti i professionisti e gli appassionati di cinema che saranno interessati a questo speciale evento culturale il 14 luglio. Interprete del Maestro Koltai sarà la bravissima Dott.ssa Agnes Ludmann Location della manifestazione la bellissima città di Caltanissetta nel cuore della Sicilia, dalla quale prende il nome la manifestazione.
Il Festival è organizzato dall’Associazione cinematografica e culturale Laboratorio dei sogni.
Il Direttore Artistico dell’evento è il giornalista Roberto Giacobbo, vice Direttore di Rai 2, il regista Ugo Gregoretti ne è il Presidente Onorario. Il Presidente della giuria è il giornalista e regista di Unomattina Maurizio Amici, gli altri giurati: Mariano Sabatini, Susanna Pifferi, Michele Sità .
Al vincitore è previsto venga assegnato il premio “Antenna d’oro”.
Un altro prestigioso premio sarà quello assegnato in occasione del Kalat Nissa Film Festival da Gilberto Martinelli in rappresentanza del GTCS (Gruppo tematico per la cinematografia sonora) al miglior corto in presa diretta.
Altro premio quello offerto dalla Chimney society di Varsavia (altro partner del festival) che verrà assegnato alle categorie del festival consistente nell’ultima pubblicazione Chimney sulle principali film commissions di tutta Europa.
Tra le numerose categorie presenti al Festival una in particolare modo lo rappresenta: la categoria “Io, diverso da chi?” che sviluppa i temi contro il pregiudizio e la discriminazione dei soggetti socialmente deboli.
Ospiti del festival Gianni Ippoliti, il regista del Decalogo di Vasco Fabio Masi, Sarah Maestri, Annalisa Insardà, Rosaria Renna.
Nel corso delle edizioni la manifestazione ha avuto anche modo di costituire una rete di contatti europei con altri Festival mondiali come il Paszmany Film Festival di Budapest, il Film Forum di Oslijn (Varsavia), il Mittel Cinema Fest di Bratislava, Cracovia, Praga e Budapest, il Just good film di Yaroslavl (Mosca).
Il Festival, inoltre, sta anche investendo nella formazione di un vivaio di giovani proposte cinematografiche attraverso il perfezionamento di un progetto Erasmus calibrato sui giovani talenti dai 16 ai 25 anni. La rassegna cinematografica è nata proprio con la finalità di promuovere il cortometraggio come forma espressiva per lo sviluppo delle potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media e per la risposta alle esigenze di crescita culturale dei giovani registi emergenti, che continuano a stupire con le loro capacità creative.
Cortometraggio dell’Esercito al Kalat Nissa Film Festival
Pubblicato in Cronaca |