Il radiodramma è un genere di fiction radiofonica in cui la voce degli attori, la musica e gli effetti sonori costruiscono un intreccio narrativo originale. I programmi radiofonici, in precedenza trasmessi solo in diretta, si fecero più raffinati. Un prodotto molto amato soprattutto in America, Gran Bretagna, Germania, Francia e Italia che man man con l’avvento della tv è andato quasi estinguendosi. In Italia, l’intuito di un autore, sceneggiatore e regista ingegnoso, Giuseppe Cossentino ha riportato il genere ad una nuova vita, in formato di audio dramma sul web, in versione 2.0 prima con “Passioni Senza fine e Intrigo, avendo uno straordinario successo e tanti riconoscimenti a livello nazionale, attualmente con ” Assunta & Gennarino, il radiodramma diventa audio – sit com brillante e raffinato partendo da Napoli ed espandendosi ancora una volta ovunque grazie all’originale mezzo di comunicazione, il web. Questo nuovo testo di Cossentino rappresenta un originale radiofonico, un testo tipicamente teatrale rispetto a Passioni Senza fine e Intrigo, veri e propri fuilletton alla francese che seguono una trama continuata, ha una trama indipendente e conclusiva con due singoli personaggi, madre e figlio, Assunta e Gennarino per l’appunto. Ancora il sociale per Cossentino rappresenta un elemento importante per la sua trama, una tipica madre napoletana non vuole che il figlio intraprenda il difficile mondo di sceneggiatore, ma vorrebbe per lui un lavoro fisso. Tra gag e battute che ti strappano il sorriso, gli attori Maria Rosaria Virgili, veterana del radiodramma, del teatro e del cinema e il giovane Luca Marano sono coivolgenti e credibili nel ruolo di mamma e figlio tanto da farti sempre venir voglia di seguire il successivo episodio. Assunta & Gennarino trasmette un evidente messaggio educativo che traspare dall’azione stessa per mezzo delle emozioni e dei conflitti che vivono i personaggi, si tratta di una comunicazione non fredda e distaccata, ma divertente, brillante, argomentativa vicina sempre alla realtà quotidiana. L’autore, sceneggiatore e regista Cossentino: – precisa – ” Avendo vinto uno dei tre Oscar con “Passioni Senza fine come Miglior Web Soap a livello internazionale ai Rome Web Awards 2015, c’era la voglia di distaccarmi dal genere soap opera e puntare più alla sit – com, alla commedia fresca e brillante, spero di essere riuscito nell’intento e di aver ancora una volta emozionato e coinvolto il mio pubblico vastissimo che mi segue da anni” Infatti, Cossentino è un pioniere e un veterano del web, tanto che i tre Oscar vinti ai Rome Web Awards 2015 lo hanno fatto entrare sull’Olimpo delle professionalità di tutto il mondo.
Cossentino, tra soap e sit com fa rivivere il radiodramma2.0
Pubblicato in Arte e Cultura |