Crotone (Calabria) 10 gennaio 2016

Crotone: L’ANIOC omaggia la Parrocchia di Santa Chiara

L“Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche”, delegazione provinciale di Crotone consegna, a don Giovanni Barbara, parroco di Santa Chiara, il ricavato della riffa dei regali ricevuti dai commercianti di Crotone, avvenuta il 20 dicembre 2015, in occasione della cerimonia dedicata al Capitano di Corvetta Mario Ciliberto.
L’evento si è svolto in due fasi.
La prima fase, nella chiesa di Santa Chiara di Crotone, con la celebrazione della Santa Messa, officiata dal reverendo don Giovanni Barbara di Crotone.
Il parroco, assieme al suo assistente, onorati dai due alfieri con il mantello dell’associazione, Cav. Antero Villaverde e socio Giuseppe Daniele Greco, si sono avviati in processione dalla sagrestia fino all’Altare. L’animazione della celebrazione è stata allietata dal Gruppo Giovanile Strumentale e Corale del Liceo Musicale Orfeo Stillo della “Società BEETHOVEN”. Durante la santa Messa, la Cerimoniere dell’A.N.I.O.C., Cav. Filomena Mustacchio, ha spiegato il motivo della scelta di tale evento a favore della parrocchia di Santa Chiara.
Il delegato dell’A.N.I.O.C. Cav. Uff. Giuseppe Crea, nel ringraziare il parroco per la celebrazione liturgica e per avere accettato la piccola offerta, ha ripetuto la frase pronunciata da Maria Teresa di Calcutta: “Anche una piccola goccia di acqua nell’Oceano ne aumenta il volume”. Ha, inoltre, ringraziato il maestro Fernando Romano e il Gruppo Giovanile Strumentale e Corale del Liceo Musicale Orfeo Stillo della “Società BEETHOVEN”, l’archeologa dott. Margherita Corrado e tutti i numerosi partecipanti.
Alla fine della Messa, dopo la lettura della Preghiera a San Giorgio, da parte del chierichetto, Il parroco, per tale iniziativa, ha ringraziato l’A.N.I.O.C. e il Gruppo Giovanile Strumentale e Corale del Liceo Musicale Orfeo Stillo della “Società BEETHOVEN”.
La seconda fase, quella culturale, molto interessante, si è svolta nei locali della stessa parrocchia, con la gentilissima archeologa dott. Margherita Corrado di Crotone, che ha spiegato, ai numerosi partecipanti, tutta la storia della parrocchia, iniziando dal 1400, anno in cui è stata costruita come monastero fino a oggi. La giornata si è conclusa con la visita al monastero attualmente in restaurazione.