Nella foto di copertina, i primi missionari a Crotone: don Bruno Tibaldo con la coppa, il diacono Antonio Zordan piegato sulle gambe assieme a ragazzi della squadra di calcio “San Francesco” vincitrice del torneo nel 1964. Seguono le foto della chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore della Borgata San Francesco di Crotone, dell Servo di Dio Don Ottorino Zanon, fondatore della “Pia Società San Gaetano”, le immagine di San Gaetano e Papa Francesco.
******************************************************************************************************************************************************
L’A.N.I.O.C. (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche) di Crotone si è attivato con una petizione popolare con raccolta firme, affinchè la Congregazione “Pia Società di San Gaetano” di Crotone, detti “Gaetanini” non lasci la città di Crotone. Tutti gli interessati alla problematica, possono mettersi in contatto con il delegato provinciale A.N.I.O.C. di Crotone Giuseppe Crea, al seguente recapito telefonico 328/3325670.
Questo è il testo della petizione popolare:****************************************************************************************************
[PETIZIONE POPOLARE – A FAVORE DEI “GAETANINI” DI CROTONE ]
PETIZIONE POPOLARE CON OGGETTO
La “Pia Società San Gaetano” di Crotone, detti “Gaetanini”
-A SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO, CASA SANTA MARTA, 00120 CITTÀ DEL VATICANO;
-A S.E. MONS. DOMENICO GRAZIANI – ARCIV. DI CROTONE -SANTA SEVERINA – 88900 CROTONE (KR).
Noi sottoscritti cittadine e cittadini crotonesi premesso che:
-La “Pia Società San Gaetano” è una piccola congregazione nata a Vicenza dall’Opera dello Spirito Santo, che si è servito del Servo di Dio don Ottorino Zanon (1915 – 1972) per iniziare il sogno di una famiglia religiosa impegnata a promuovere l’unità nella carità tra i ministri della Chiesa, tra i pastori e il gregge, tra tutti gli uomini appartenenti alla grande famiglia dei figli di Dio;
-In Calabria, a Crotone (KR) i religiosi di don Ottorino sono affettuosamente chiamati ‘Gaetanini’ ed è stata proprio la città di Pitagora la prima missione della giovane famiglia, che si è caratterizzata da subito per la presenza insieme di preti e diaconi;
-Don Ottorino aveva già intuito la necessità dei diaconi accanto ai presbiteri negli anni precedenti al Concilio Vaticano II, durante il quale verrà restituito al ministero diaconale il carattere di ministero permanente e non solo di passaggio per i candidati al sacerdozio;
-I primi religiosi giunsero a Crotone nel 1963 nella parrocchia di Sant’Antonio, e successivamente in quella di San Francesco e Fondo Gesù, non potendo ancora ricevere l’ordinazione diaconale, erano chiamati ‘assistenti’, con riferimento all’esperienza degli assistenti spirituali dell’Azione cattolica dell’epoca;
-Dopo oltre 52 anni la Congregazione “Pia Società San Gaetano” lascia Crotone, la decisione del Consiglio Generale della Congregazione arriva come un fulmine a ciel sereno soprattutto nella comunità del rione San Francesco nel periodo di Natale, dove l’annuncio ufficiale alla comunità è stato dato nel giorno di Santo Stefano e a poche ore dall’inaugurazione dei locali dell’oratorio.
CHIEDIAMO CHE:
-La Congregazione “Pia Società di San Gaetano” di Crotone, detti “Gaetanini” NON LASCI LA CITTÀ DI CROTONE, affinché proseguano la loro missione Apostolica, in quanto l’opera sul territorio da loro svolta, ha permesso di tirare fuori dalla strada centinaia se non migliaia di giovani crotonesi altrimenti destinati ad una vita di strada;
-Hanno dato una speranza ai giovani dei quartieri periferici di Crotone, hanno confortato gli adulti, aiutato i bisognosi nel nome del Vangelo, questa è stata la missione dei Gaetanini. Per oltre mezzo secolo sono stati loro il punto di riferimento di centinaia di famiglie che nelle parrocchie hanno trovato un luogo in cui crescere, in cui condividere, ascoltare e aiutare;
-La vita e gli insegnamenti di Gesù messi in pratica. Questo hanno fatto i parroci della Congregazione Pia società San Gaetano in oltre 52 anni di presenza a Crotone.