DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI DETTO COBRA DUE
DACIA MARAINI A PALAZZO BARBERINI PRESENTA IL SUO LIBRO SULL’AMORE
Tre modi diversi di rapportarsi all’amore con entusiasmo e desiderio, con sofferta attesa e con spensieratezza e leggerezza. Sono queste le modalità con cui vivono il loro sentimento rispettivamente Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia che si trovano a vivere nella stessa casa piuttosto piccola, senza alcuna presenza maschile. A raccontare la vicenda di queste tre donne che faticano a stare insieme in cerca dell’amore ideale con modalità e registri diversi, il cui equilibrio già precario viene interrotto dall’arrivo di un uomo, è il romanzo di Dacia Maraini che sarà presentato a Roma il 31 gennaio 2018 alle 18.00 presso gli spazi di Palazzo Barberini Gallerie Nazionali di Arte Antica (via delle Quattro Fontane 13).
Alla presentazione del libro “TRE DONNE. UNA STORIA D’AMORE E DISAMORE” edito da Rizzoli (2017), che rientra nell’ambito della Rassegna LIBRI BARBERINI / CORSINI a cura di Silvia Pedone, prenderà parte l’autrice, vincitrice del Premio Campiello nel 1990 con “La lunga vita di Marianna Ucria” e del Premio Strega nel 1999 con “Buio“, molto attenta anche in questo caso a dare spazio alle protagoniste nel manifestare desideri, stati d’animo di entusiasmo, ma anche di insofferenza l’una verso l’altra. Un romanzo sulla libertà di amare come dimostrano queste tre donne che arrivano anche a non sopportarsi per il loro modo diverso di vivere e manifestare le emozioni. Se Gesuina, più di sessant’anni e un’instancabile curiosità per il gioco dell’amore, si mostra aperta e in ascolto del mondo tanto da pensare di trovare l’amore chattando su internet, Maria, sua figlia, casalinga super impegnata e traduttrice, è più ritrosa e immagina che l’amore sia quello distante, lontano molti chilometri. Una sorta di ponte tra le due donne simili a universi in parallelo è Lori (figlia e nipote), sedici anni fatti di confusione e rivolta, che del cuore conosce solo il ritmo istintivo dell’adolescenza. L’equilibrio precario su cui si fonda la quotidianità di tre generazioni dalle vite stravaganti è però destinato a incrinarsi quando un uomo d’improvviso entra nelle loro esistenze rimettendo tutto in gioco e ristabilendo un nuovo equilibro. Equilibrio che significherà abbandonarsi alla forma più pura di passione, quella per la libertà.
L’amore al centro di tutto: amore cui ciascuna delle tre donne tende e che alla fine si fonda sulla libertà.
Silvana Lazzarino
DACIA MARAINI è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, editi da Rizzoli e tradotti in oltre venti Paesi. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con “La lunga vita di Marianna Ucrìa” e nel 1999 il Premio Strega con “Buio”.
Per la rassegna
LIBRI BARBERINI / CORSINI
a cura di Silvia Pedone
TRE DONNE. UNA STORIA D’AMORE E DISAMORE (Rizzoli 2017)
di Dacia Maraini
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane 13, Roma
Interviene: Dacia Maraini
mercoledì 31 gennaio 2018, ore 18.00
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
INFORMAZIONI www.barberinicorsini.org
email: comunicazione@barberinicorsini.org