Sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento
Padova, Musei Civici Eremitani
Dal 28 marzo al 26 luglio 2015
La presenza di Donatello a Padova innova profondamente il linguaggio della scultura in Italia e fa della Città uno dei centri d’irradiazione del Rinascimento. La lezione del Maestro rivive ora in uno straordinario percorso, che dai capolavori di Donatello – uno dei rilievi della base del monumento al Gattamelata, una inedita crocifissione bronzea e i fondamentali calchi ottocenteschi con i rilievi dell’altare del Santo – conduce alla scoperta di preziose sculture in bronzo e terracotta degli artisti che continuarono e svilupparono la sua rivoluzione nell’ambito della Serenissima. Testimonianze dell’altissima qualità raggiunta da Bartolomeo Bellano, Andrea Briosco detto il Riccio e Severo
da Ravenna sono riunite per la prima volta agli Eremitani, mentre l’influenza del nuovo linguaggio rinascimentale nelle oreficerie sacre risplende nel vicino Palazzo Zuckermann, dove prosegue la mostra, con i preziosi manufatti del Tesoro del Santo.
Info:
Musei Civici agli Eremitani, piazza Eremitani 8
tel. 39 049 8204551
orario: tutto l’anno 09:00-19:00
Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33
tel. 39 049 8205664
chiusura: tutti i lunedì non festivi, I maggio
ingresso: intero euro 10.00; ridotto euro 8.00 per gruppi di almeno 10 persone e giovani dai 18 ai 25 anni; ridotto speciale euro 6,00 per gruppi di almeno 10 persone iscritte ad Associazioni aventi finalità istituzionali di tipo socio-culturale; ridotto speciale euro 5.00 per scuole (over 17) e convenzionati; gratuito fino ai 17 anni, disabili, cittadini di Padova ogni 1^ domenica del mese, disoccupati, over 65 di Padova ogni 1^ martedì del mese, docenti universitari italiani e stranieri, giornalisti, guide
See more at: www.padovacultura.it