Padova, Sala dei Giganti del Liviano
Dal 24 gennaio al 6 marzo 2016, ore 11.00
Anche quest’anno l’Associazione Amici della Musica, presenta un ciclo di otto concerti la domenica mattina alla Sala dei Giganti al Liviano, dal 17 gennaio al 6 marzo 2016. La tradizionale rassegna domenicale dà ampio spazio a giovani musicisti e interpreti vincitori di importanti Concorsi nazionali ed internazionali.
Inizio concerti: ore 11:00
Domenica 24 gennaio
Sala dei Giganti, Palazzo Liviano
Giacomo Susani, chitarra
Premio Julian Bream Trust Scholarship 2015
Programma:
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) – Preludio, Fuga e Allegro in mi bemollemaggiore BWV 998
Fernando Sor (1778 – 1839) – Variazioni su un tema di Mozart op. 9
Giulio Regondi(1822 – 1872) – Réverie nocturne op. 19
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 – 1968) – Capriccio Diabolico (omaggio a Paganini)
Joaquín Turina (1882 – 1949) – Fandanguillo op. 36, Fantasia Sevillana
Domenica 31 gennaio
Sala dei Giganti, Palazzo Liviano
Gabriele Strata, pianoforte
1° Premio al 3° Concorso Pianistico Internazionale “Città di San Donà di Piave” 2015
Programma:
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) – Sonata “Quasi una Fantasia” in do diesis minore op. 27 “Al chiaro di luna”Adagio sostenuto – Allegretto, trio – Presto agitato
Franz Liszt (1811 – 1886) – Parafrasi da concerto su Ernani di G. Verdi
Frédérikc Chopin (1810 – 1849) – Berceuse in re bemolle maggiore op. 57, Notturno in do diesis minore op. 27 n. 1, Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2, Ballata n. 4 in fa minore op. 52 (Andante con moto)
Claude Debussy (1862 – 1918) – La Cathédrale engloutie da Prélude 1er Livre
Sergej Prokofiev (1891 – 1953) – Suggestioni diaboliche op. 4 n. 4
Domenica 7 febbraio 2016
Alberto Ferro, pianoforte
1° Premio XXXII Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia” 2015
Programma:
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) – Preludio e Fuga n. 3 BWV 848
Frédéroc Chopin (1810 – 1849) – Notturno op. 55 n. 2, Barcarola in fa diesis maggiore op. 60
Franz Liszt (1811 – 1886) – Chasse-neige n. 12 dei 12 Etudes d’execution trascendante
Sergej Rachmaninov (1873 – 1943) – Etudes-Tableaux op. 39 (n. 2 in la minore, n. 8 in re minore)
Dmitri Shostakovich (1906 – 1975) – Sonata n. 1 op. 12
Domenica 14 febbraio
Gennaro Cardaropoli, violino
Roberto Arosio, pianoforte
Programma:
Johannes Brahms (1833 – 1897) – Scherzo in do mi Allegro, Poco più moderato, In tempo
Edvard Grieg (1843 – 1907) – Sonata n. 3 in do minore op. 45 Allegro molto ed appassionato – Allegretto espressivo alla Romanza, Allegro molto, Tempo I – Allegro animato
Niccolò Paganini (1782 1840) – Introduzione e Variazioni sopra “Nel cor più non mi sento” per violino solo
Manuel de Falla (1876 – 1946) – Danse espagnole de “La vida breve”
Camille Saint-Saëns (1835 – 1921) – Introduzione e Rondò Capriccioso op. 28 Andante malinconico, Animato, Allegro ma non troppo, Più allegro
Domenica 21 febbraio
CAMPIELLO DE MVSICI
Premio Claudio Abbado 2015, XI Edizione Premio Nazionale delle Arti MIUR/AFAM – Vincitori della sezione Strumenti Antichi
Ilenia Tosatto, soprano
Marco Casonato, viola da gamba
Alberto Maron, clavicembalo
Programma:
Francesco Cavalli (1602 – 1676) – “Presso un fiume tranquillo” , cantata a voce sola e b.c.
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759) Praeludium, Allemande dalla Suite in fa minore
per cembalo n. 8 HWV 433, “Per te lasciai la luce” da Delirio Amoroso HWV 99
Charles Dollè (1710 – 1755) – Prelude, Musette La Favoritte, Bandine. Pieces de viole en sol majeur
Jean-Philippe Rameau (1683 – 1764) – L’Impatience, cantata per soprano, viola da gamba, obbligata e continuo
Domenica 28 febbraio
Axel Trolese, pianoforte
“Premio Casella” – XXXII Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia” 2015
Programma:
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759) – Ciaccona in sol maggiore
Joseph Haydn (1732 – 1809) – Sonata in fa maggiore Hob: XVI:29, Moderato – Adagio – Tempo di menuet
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) – Sonata n. 28 in la maggiore op. 101, Etwas lebhaft, und mit der innigsten Empfindung (Allegretto, ma non troppo) – Lebhaft, Marschmässig (Vivace alla Marcia) – langsam und sehnsuchtsvoll (Adagio, ma non troppo, con affetto) – Geschwind, doch nicht zu sehr, und mit Entschlossenheit (Allegro)
Johannes Brahms (1833 – 1897) – Vier Klavierstücke op. 119
– Intermezzo in si minore (Adagio)
– Intermezzo in mi minore (Andantino un poco agitato)
– Intermezzo in do maggiore (Grazioso e giocoso)
– Rapsodia in mi bemolle maggiore (Allegro risoluto)
Domenica 6 marzo
Antonino Fiumara, pianoforte
Premio Claudio Abbado 2015, XI Edizione Premio Nazionale delle Arti MIUR/AFAM – Vincitore della sezione Pianoforte
Programma:
Franza Liszt (1811 – 1886) – Harmonies du soir n. 11 dei 12 Etudes d’execution trascendante. Andantino, Poco più mosso, Più lento con intimo
sentimento, Molto animato
Rapsodia ungherese in do diesis minore n.12 Introduzione: Mesto – Adagio – Un poco più lento – Allegro zingarese – Un poco più vivo – Tempo I – Allegretto gioioso – Stretta: Vivace – Adagio – Presto
“Isoldens Liebenstod” da Tristano e Isotta di R.Wagner
Sehr langsam
Claude Debussy (1862 – 1918) – “Voiles” Prélude n.2 Premier livre
Images, 2ème série
– Cloches à travers les feuilles
– Et la lune descend sur le temple qui fut
– Poissons d’or
Maurice Ravel (1875 – 1937) – La Valse, poème choréographique , Mouv.t de Valse viennoise
Informazioni:
Amici della Musica
tel. 049 8756763 – fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: www.amicimusicapadova.org
See more at: www.padovacultura.it