Roma. Sede della Galleria Nazionale di Arte Antica, presso via delle Quattro Fontane. Ingresso gratuito la prima domenica del mese. Scopriamo così anche Palazzo Barberini. Per saperne di più il link dei Beni Culturali è questo:
http://galleriabarberini.beniculturali.it/index.php?it/3/il-luogo-e-la-sede
Leggendo scoprirete quanto è possibile scoprire ed apprezzare ed amare in questo sito, nei suoi tre piani. La mia sorpresa è stata, grande, tra le altre, scoprire che il più famoso ritratto di Enrico VIII, di Hans Holbein, si può visitare proprio qui, abita qui! Ma il patrimonio presente è formidabile. Una sola nota: ci tornerò quando sarà a pagamento poichè la gran quantità di visitatori non permette una visita ed un apprezzamento in modo esaustivo, di quanto presente. Le foto che invio sono un minimo assaggio. Ma bene così. Molto bene. Diversificare le visite è una delle cose che questa iniziative permette così poi, se davvero interessati, ci si torna con calma. Foto permesse, senza flash, ovvio.
P.S. Non vi perdete, oltre a quanto troverete ‘a muro’, gli affreschi in alto e provate a contare quante API vi sono presenti (stemma nobiliare di famiglia). Info anche su:
http://galleriabarberini.beniculturali.it/index.php?it/4/storia-del-museo
L’ultima foto, Via Rasella.. era proprio li a fianco ed era impossibile non fare una foto….
Domeniche al Museo (2/a parte): Palazzo Barberini e le Api
Pubblicato in Arte e Cultura |