I tempi si sono evoluti, eppure nell’immaginario, delle regioni settentrionali, spesso la donna del sud in genere e calabrese nello specifico è considerata come elemento privo di cultura e di intraprendenza………..Una concezione errata che va sfatata; va sfatata una volta per tutte.
La donna calabrese è stata sempre una grande lavoratrice e attualmente molte donne sono al passo con i tempi…..
Mariella Costa è uno dei tanti tipici esempi di donne meridionali………………..
Mariella Costa è un’ artista di grande rilievo, un’artista poliedrica, con particolare tendenza alla scultura…..
Le sue opere sono conosciute a livello nazionale e internazionale con i dovuti riconoscimenti.
Ella si fa valere come artista ma si prodiga anche come donna; non si ferma solo a scolpire, non si limita a vivere chiusa nel cerchio magico del suo lavoro artistico ma espande gli orizzonti.
E’ tipica figlia della sua terra, e chi ama la propria terra, la vuol fa conoscere, mette in luce i frutti che il territorio produce…
E per me far conoscere i frutti si devono studiare le strategie di conoscenza.
Ha organizzato, nel corso degli anni, tante attività produttive tra cui la recente a cui dedico l’articolo….
Un’organizzazione che ha richiesto tempo e fatica ma cui sono emersi “OTTIMI RISULTATI” .
Il lavoro realizzato recentemente è stato il SIMPOSIO (dal 13 al 19 settembre) ” dal titolo “I COLORI E LA NATURA A ROCCELLA IONICA” ……….Mariella Costa oltre che organizzatrice è stata la curatrice della direzione artistica in collaborazione con l’artista Enzo Angiuoni (presidente “ARTE EUROPA”—–Avellino) coinvolgendo artisti e cittadini di varie istituzioni politiche e sociali..
Il SIMPOSIO s’è svolto con la presenza di molti artisti che hanno lavorato alacremente nella fantastica cornice di uno dei più prestigiosi hotel della zona il “KENNEDY”.
Non solo hanno lavorato ma sono stati ospiti e hanno gustato i prelibati piatti gastronomici offerti dal ristorante dello stesso hotel.
Gli artisti presenti sono : Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Beatriz Cardenas, Nicola Guarino, Nadia Lolletti e Rosa Spina,hanno esplicato e realizzato le loro opere aventi come tema il titolo del simposio, marcando il proprio estro e il proprio stile sulle tele, ricche di colori, tra cui spiccano: l’azzurro, il verde, il giallo, dai colori emergono profondi significati…… e rappresentano i colori del sud..Mentre Mariella
Costa da scultrice ha scolpito su marmo travertino(misurai20x50x8) un bassorilievo esaltante una figura femminile che rappresenta una Venere da titolo “AMPHISYA” ( nome greco della Roccella appartenente alla Magna Grecia) La figura femminile sembra che emerga dai flutti marini, e che mette in evidenzia le risorse, la bellezza del paese roccellese con l’azzurro mare ionio che lo costeggia.
Oltre alla realizzazione dei lavori artistici, è stato effettuato un viaggio a Gerace, paese rinomato e ricchissimo di opere artistiche di elevato spessore……..
Il raduno artistico è stato arricchito da una favolosa serata in cui si sono coniugati musica e letteratura,,,,,,,,,,I libri sono come quadri dipinti,,,,,non con il pennello ma su carta con le parole, la musica dipinge i suoni con le note ….E la una serata è stata allieta dalla presentazione del libro di Rossella Scherl con il “RACCONTI IN TRE TEMPI” intervallato dalla lettura di brani da Giuseppe Futia (teatro di Locri) e dalle sognanti note musicali di Francesco Loccisano , chitarra battente…………Amalgamazione di arte di diversi rami, di tanti gusti: PITTURA, PROSA, MUSICA , non poteva mancare una delle più alte espressioni artistiiche; espressione che coinvolge ed emoziona: la POESIA.
Essendo Mariella, delegata dell’UMP (unione Mondiale dei Poeti) non poteva mancare d’introdurre la ‘ARS POETICA” …………
Hanno partecipato:Pia Lafronte, ( scrittrice di versi) avvocatessa della Sacra Rota, Carmen Costanzo (organizzatrice di eventi presso le forze armate di palazzo Barberini a Roma)
Lucia De Cicco ((delegata regionale dell’UMP al cui vertice presiede il cav.,per meriti letterari,Silvano Bertolazzi due volte nominato al premio Nobel per la letteratura) .
.Nicola Guarino(architetto, poeta, presidente ARTE EUROPA Avellino e collaboratore dei lavori del SIMPOSIO)…….
Vanessa Riitano, consigliera di minoranza, s’è presentata come mediatrice di uguaglianza artistica, mettendo in risalto che nella cultura e nell’arte in particolare non esistono divari politici, religiosi e sociali.
Il 19 settembre il SIMPOSIO ha avuto il suo epilogo,,,,,,,gli artisti hanno messo in mostra per il pubblico le loro opere; opere che rimarranno esposte in una sala dell’Hotel……….Le tematiche esposte durante il dibattito sono state tante ma tutti i presenti sono stati concordi nell’ammettere che la CALABRIA deve premere sulle proprie risorse culturali, economiche e sugli elementi che offre il territorio, io aggiungo che la nostra terra ha bisogno di sproni e di lottare affinchè non siamo isolati dal resto dell’Italia chiudendo la ferrovia………..se desideriamo accogliere una grande affluenza di turisti.
Un Simposio molto interessante in cui ci auguriamo che abbia un seguito fruttuoso, potrebbe essere ampliato affinchè si dia lavori ai nostri giovani, affinchè i nostri giovani non abbiano a trasferire le loro fervide menti, altrove.
L’adunata finale del Simposio è stato presentato, diretto e mediato, magistralmente dalla editrice e direttrice di “FIMMINA TV” Raffaella Rinaldis, che s’è divisa tra il ruolo di madre di un bimbo e il suo lavoro. Gli intervenuti al dibattito sono : il sindaco di Roccella prof Giuseppe Certomà; il presidente della Federalberghi Maurizio Baggetta e il direttore del KENNEDY Maurizio Reale…….Tutti concordi nel dichiarare che si deve fare perno sulla cultura e sulle risorse del territorio..Mariella Costa e Enzo Angiuoni hanno illustrato la strutturazione del convegno, mentre Laura Dominici, storca dell’arte, con sintesi illustativa, ha designato il profilo e l’opera in atto di ogni artista…….Le ore conclusive del convegno sono state immortalate dai giornalisti dello staff “FIMMINA TV” Valentina Femia, Simona Schirripa, Stefano Marra e Rossella Scherl ( vice direttrice di Fimmina tv) che tra l’altro ha letto divinamente due poesie di Lia Lafronte……….Il SIMPOSIO s’è concluso con grande successo; s’è concluso con la solenne promessa di avere una seconda edizione; con la promessa di espandere gli echi oltre i confini; di valutare e rivalutare la nostra terra calabra esaltando le su reali risorse……..La Calabria se vogliamo farla risorgere come la fenice dalle ceneri dobbiamo rimboccarci le maniche e in prima linea le donne………con le loro risorse e con la loro……..creatività………
DONNE IN PRIMA LINEA………….
Pubblicato in Arte e Cultura |