Borzonasca (Liguria) 01 settembre 2016

Escursione a Prato Sopralacroce 18 Settembre 2016

#osservatorioraffaelli L’Associazione di Promozione Sociale Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli prosegue la sua attività di promozione percorsi escursionistici; organizzando per domenica 18 Settembre 2016 un’escursione a Prato Sopralacroce: Tra storia e scienza nella Val Penna.
L’escursione, toccherà sentieri storici ed aree archeologiche e culturali di elevato valore e interesse. Attraverseremo boschi rigoliosi di castagni secolari, all’interno di un perfetto sistema di paesaggio terrazzato.

LUOGO DI PARTENZA:
Prato Sopralacroce – Comune di Borzonasca (Ge) 562 metri s.l.m.
Coordinate: 44°26′57.15″N – 9°25′27.95″E
ITINERARIO ALLA PORTATA DI TUTTI, PERCORSO NON IMPEGNATIVO

ACCESSI STRADALI:
PER CHI PROVIENE DALLA COSTA:
Da Genova si prende l’autostrada A12 in direzione Livorno, uscendo a Chiavari o a Lavagna e da qui immettendosi sulla statale 225. Arrivati a Carasco si seguono le indicazioni per il Passo del Bocco e, a Borgonovo, ci si inserisce sulla SS 586. Raggiunta Borzonasca proprio prima della prima chiesa e dell’unico ponte in paese, si lascia la provinciale e svoltate a destra per Sopralacroce. Sopralacroce è un piccolo paese dell’entroterra ligure che si trova all’ombra del monte Aiona e del Monte Agugiaia.
PER CHI ARRIVA DA:
Val Petronio, Val di Vara, Piacenza, Bedonia, Borgotaro, Parma, può raggiungerci anche dal Passo del Bocco percorrendo le antiche strade della nostra Liguria. Appena giunti al Passo del Bocco, passate appena il Rifugio Devoto in direzione Mezzanego e troverete sulla destra l’inizio della S.P. 49 di Sopralacroce, a 10 km arrivate nel paese.

Lungo il percorso, a tutti coloro che parteciperanno, illustreremo gli aspetti geologici, meteorologici, ambientali e storici della zona.

IL COSTO DI PARTECIPAZIONE E’ DI 5,00 € e comprende oltre alla spiegazione, anche la copertura assicurativa giornaliera.
Il ricavato è destinato allo svolgimento di iniziative didattiche presso le scuole di ogni ordine e grado del comprensorio che regolarmente ogni anno come Osservatorio svolgiamo..
PER TUTTI A CONCLUSIONE DELL’ESCURSIONE/MANIFESTAZIONE spuntino a base di salumi e prodotti tipici della zona offerto dall’Osteria La Greppia di Prato Sopralacroce.

E’ consigliato abbigliamento adeguato per la stagione e per svolgere escursionismo, con abiti leggeri e a strati. Scarpe da trekking. Portarsi pranzo al sacco e acqua, eventuali sali minerali (non vino, alcolici e prodotti “gassosi” es coca cola).
Si invita a partecipare solo persone che non abbiamo problemi motori, cardiovascolari, respiratori o che siano stati oggetto di recenti operazioni ortopediche.

In caso di stati di allerta meteo e temporali di livello GIALLO, LA MANIFESTAZIONE VERRA’ REGOLARMENTE SVOLTA E SI TRASFORMERA’ IN UN INCONTRO PUBBLICO DENTRO AI LOCALI DELL’OSTERIA “LA GREPPIA” di Prato Sopralacroce.
Illustreremo gli aspetti storici, meteorologici, geologici di questa importante località.

In caso di stati di allerta meteo e temporali dal livello ARANCIONE, la manifestazione verrà rinviata a data da destinarsi.

LE ISCRIZIONE SONO APERTE FINO A SABATO 17 SETTEMBRE (compreso). Vi inviatiamo a contattarci per ricevere maggiori informazioni alla nostra email: ossmeteoagrogeologicoraffaelli@gmail.com
oppure al numero: 3495127595