L’Associazione di Promozione Sociale Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli prosegue la sua attività di promozione percorsi escursionistici; organizzando per domenica 24 Luglio 2016 un’escursione sul Monte Penna e sul Monte Trevine: tra leggenda e scienza. L’escursione toccherà lo stesso sentiero che anche il Prof. Don GIan Carlo Raffaelli fece quando installò in un’estate di fine luglio la stazione meteorologica del Monte Penna.
LUOGO DI PARTENZA:
PASSO DEL CHIODO a 1490 metri s.l.m.
Coordinate: 44.496890 – 9,494655 tra la provincia di genova e di Parma.
ACCESSI STRADALI:
* dalla Strada Provinciale n. 3, passato Pontestrambo, si raggiunge Alpe e si prosegue lungo una strada ripida e stretta fino al Passo del Chiodo da cui, si parcheggia l’auto;
* Da Chiavari, prendere a Carasco la Provinciale SP586 per la Val d’Aveto. Giunti a Rezzoaglio, si prendela SP. 654 per la direzione per Villanoce-Amborzasco. Superato il centro abitato di Amborzasco e di Casoni, si prosegue lungo la strada che ci porta dentro alla foresta demaniale del Monte Penna, per arrivare al Passo del Chiodo.
La salita del Monte Penna dal lato attrezzato è sicuramente una delle più belle escursioni montane che si possono effettuare in questa zona. Ci si può mettere alla prova su un sentiero alla portata di tutti, che richiede però attenzione e poche vertigini essendo la parte più prossima alla vetta leggermente esposta (si può altrimenti salire dall’altro versante). Escursione Impegnativa
Dal Passo del Chiodo, incontreremo subito la “Nave”. Questa località, è’ caratterizzato dalla bella conca della Nave (caratteristica struttura tettonica a forma di carena di nave), dalla ripida parete nord del M. Penna, che offre una salita emozionante e panoramica, e da una splendida faggeta lungo il versante sud.
Lungo il percorso, a tutti coloro che parteciperanno, illustreremo gli aspetti geologici, meteorologici e ambientali della zona.
IL COSTO DI PARTECIPAZIONE E’ DI 5,00 € e comprende oltre alla spiegazione, anche la copertura assicurativa giornaliera.
Il ricavato è destinato allo svolgimento di iniziative didattiche presso le scuole di ogni ordine e grado del comprensorio che regolarmente ogni anno come Osservatorio svolgiamo in diversi progetti.
E’ consigliato abbigliamento adeguato per la stagione e per svolgere escursionismo, con abiti leggeri e a strati. Scarpe da trekking. Portarsi pranzo al sacco e acqua, eventuali sali minerali (non vino, alcolici e prodotti “gassosi” es coca cola).
Si invita a partecipare solo persone che non abbiamo problemi motori, cardiovascolari, respiratori o che siano stati oggetto di recenti operazioni ortopediche.
In caso di stati di allerta meteo e temporali dal livello GIALLO, l’escursione sarà rinviata a data da destinarsi. In caso di maltempo con livello di alllerta verde, il percorso potrà subire variazioni.
LE ISCRIZIONE SONO APERTE FINO A SABATO 23 LUGLIO (compreso). Vi inviatiamo a contattarci per ricevere maggiori informazioni alla nostra email: ossmeteoagrogeologicoraffaelli@gmail.com
oppure al numero: 3495127595