Roma (Lazio) 23 novembre 2017

Eugenia Serafini Madrina Mostra Beneficenza Sogni A Colori

DI SILVANA LAZZARINO e a CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE

EUGENIA SERAFINI MADRINA PER LA MOSTRA “SOGNI A COLORI – PICCOLI PASSI NELL’ARTE PER L’INCLUSIONE SOCIALE

Non a tutti è data la possibilità di vivere in serenità e studiare per prepararsi ad un futuro dove trovare opportunità. Molte famiglie in diverse zone d’Europa e del mondo, vivono in povertà come nelle zone più periferiche dell’Ungheria orientale. In queste aree in molti villaggi le famiglie vivono in condizioni disagevoli:: le abitazioni non presentano né infissi, né energia elettrica, né riscaldamento. Inoltre i bambini vengono ghettizzati a scuola e la loro esistenza sembra essere segnata da un destino comune a quello dei loro familiari. Il problema della segregazione scolastica è un fenomeno presente in molti paesi europei, che il Consiglio d’Europa sta cercando di combattere invitando gli stati membri ad adoperarsi in favore dell’educazione inclusiva. In questi villaggi, opera a sostegno di queste famiglie e soprattutto dei più piccoli, la Fondazione Real Pearl (Ungheria) che insieme a TreasureRome e TreasureRome Collection hanno dato vita ad un’iniziativa benefica attraverso l’arte. L’iniziativa resa possibile grazie alla campagna di fundraising sulla piattaforma GoFundMe (ancora in corso) e alla collaborazione con Lauren Lombardo, artista e promotrice degli eventi “Paint&Wine”, intende promuovere il cambiamento proprio attraverso l’arte e l’educazione per contrastare il circolo vizioso di indigenza e criminalità di cui troppo spesso i bambini sono facili vittime.
L’arte, o meglio le opere d’arte realizzate dagli stessi bambini ungheresi saranno esposte nella mostra “SOGNI A COLORI – PICCOLI PASSI NELL’ARTE PER L’INCLUSIONE SOCIALE” che sarà presentata a Roma il 24 novembre presso lo Spazio Medina dove resterà aperta al pubblico fino al 7 dicembre 2017. Saranno esposte 20 opere realizzate da altrettanti bambini in cui raccontano i loro sogni e speranze, le loro paure e i loro dubbi, tra tristezza e attimi di gioia. Madrina, scelta per questo evento intenso e carico di emozioni è l’artista di fama internazionale EUGENIA SERAFINI donna dalla rara sensibilità e generosità che con il suo affetto e sorriso accoglierà questi piccoli artisti che attraverso segni e colori hanno voluto dar voce alla loro speranza in un futuro dove non vi sia più povertà e discriminazione.
La mostra è un’occasione non solo di riflessione e sensibilizzazione, ma anche di raccolta fondi per aiutare a studiare tanti bambini poveri che si trovano nelle zone più periferiche dell’Ungheria.
Saranno presenti anche tre dei bambini autori delle opere accompagnati da due insegnanti, che prenderanno parte all’udienza papale del 6 dicembre 2017. Papa Francesco riceverà in dono uno di questi quadri e il programma di tutte le iniziative della Fondazione Real Pearl.
Da non perdere sabato 25 novembre l’appuntamento con il laboratorio di baby painting.
Sarà inoltre presente un mercatino di beneficenza con prodotti solidali, tra cui anche il brand
SZUNO.

Silva Lazzarino

“SOGNI A COLORI –
PICCOLI PASSI NELL’ARTE PER L’INCLUSIONE SOCIALE
Spazio Medina, Via Angelo Poliziano,32, 34 , 36 – 00184 Roma
Orario: da lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Madrina della mostra Prof.ssa Eugenia Serafini
Concerto di inaugurazione Ilona Balint- violino e Marta Mastrullo – viola
duetti eseguiti da mamma e figlia
L’inaugurazione con rinfresco venerdì 24 novembre alle 17:30
Dal 24 novembre al 7 dicembre 2017
Ingresso libero
Per informazioni scrivere a mariangela@tricornis.com

EUGENIA SERAFINI
EUGENIA SERAFINI attiva tra Roma, Tolfa dove è nata e la Toscana, ha saputo cogliere nei suoi dipinti il fascino della natura legato a colori, suoni e profumi che non sempre giungono diretti per i ritmi frenetici cui la società ci teine spesso ancorati. Con poesia e originalità da vita ad emozioni e stati d’animo tra stupore e meraviglia legate agli infiniti volti della natura che descrive nei suoi dipinti attraverso colori intensi e brillanti, ma manche attraverso sculture e installazioni, sempre con eleganza e creatività. Eugenia Serafini raccontando della Natura, simbolo di vita e verità, bellezza e armonia parla dell’uomo che si sofferma a pensare al proprio destino dove si rincorrono sogni e speranze, malinconie e angosce. Gli alberi, protagonisti senza tempo dei suoi dipinti, diventano microcosmi pulsanti di vita, dalle diverse fogge e colori, dove uccellini e farfalle disegnano i loro pensieri. Eugenia Serafini invita chi guarda a riscoprire la magia dell’innocenza e la possibilità di tornare per un attimo ad essere fanciulli. Accanto agli alberi anche le formazioni planetarie, le esplosioni solari del viaggio dell’universo protagoniste del ciclo pittorico “Con la testa tra le nuvole” ”, iniziato con la Mostra Personale del 1997 alla Galleria Vittoria di Enrico Todi a Roma in Via Margutta. Sempre di universo che vibra dei tre regini: animale, vegetale e minerale racconta la Serafini in altre opere dove sono disegnate e proiettate idealmente figure geometriche in movimento entro ritmi di linee che formano giochi concentrici. Quadrati, rettangoli, rombi disposti in successione o sparsi nell’etere di uno spazio fisico aprono ad una visione metafisica dove l’orizzonte si espande a catturare la bellezza e la poesia di quanto appartiene alla vita di ogni giorno, come espresso nella suggestiva mostra personale “Geometrie dell’Universo” in corso fino al 19 aprile 2018 a Firenze presso il Plus Florence negli spazi del Salone delle Regole, a cura del Prof Carlo Franza storico dell’arte di fama internazionale.. L’interesse per i corpi celesti ha suggerito ad Eugenia Serafini insieme al fisico Valerio Bocci lo spunto per dare vita ad un progetto che unisce Arte e Scienza presentato a Tolfa questa estate nell’ambito delle notti Bianche di TolfArte a Palazzo Buttaoni. Con il progetto “WUNDERKAMMER RAGGI COSMICI” si è voluto dare voce all’invisibile rendendo partecipe il pubblico della percezione dei raggi cosmici che riflettono le immagini realizzate da Eugenia Serafini con rappresentate le Esplosioni solari
SILVANA LAZZARINO

NOTIZIE BIOGRAFICHE SU EUGENIA SERAFINI
Nata a Tolfa (RM) piccolo e interessante borgo etrusco, e attiva tra Roma e la Toscana, docente presso l’Università della Calabria, all’Accademia di Belle Arti di Carrara e all’Accademia dell’Illustrazione e della Comunicazione Visiva di Roma, Eugenia Serafini non è soltanto una pittrice dalla rara sensibilità capace di costruire ponti di speranza dove uomo e natura soano in armonia, ma è anche poeta, performer e installazionista di gran talento e spessore emotivo.
Le sue opere si trovano in collezioni, musei e archivi di diversi paesi quali: Francia, Germania, Egitto, Lituania, Norvegia, Romania, Ucraina, Uruguay, Argentina e molti sono i premi e riconoscimenti ricevuti tra cui i più recenti: Premium International Florence Seven Stars -Grand Prix Absolute 2017. la “Targa alla Carriera” dal Comune di Tolfa nel 2014 e il “Leone d’Argento” per la Creatività 2013 alla Biennale di Venezia.

,