Milano (Lombardia) 19 novembre 2017

EUGENIA SERAFINI PANETTONE PARTY “Il PANETTONE INFILZATO”

DI SILVANA LAZZARINO e a cura di VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE

PANETTONE PARTY “Il PANETTONE INFILZATO” A MILANO CON EUGENIA SERAFINI

Ironia, divertimento ed emozione, aspettando una delle festività più attese dell’anno: il Natale, si intrecciano nella Mostra happening “PANETTONE INFILZATO” nell’ambito della 18° edizione dell’evento PANETTONE PARTY, dove l’arte sposa la tradizione natalizia milanese che vede nel panettone il dolce per eccellenza di questa festa.
Curata dai Ornella Piluso per l’Associazione artistica “Arte da Mangiare” l’evento, alla sua 18 edizione, che lega l’arte alla cucina, si svolgerà a Milano lunedì 20 novembre 2017 dalle 17.00 presso la storica sede della Società Umanitaria, un ex convento della metà del XV secolo in Via San Barnaba 48.
Nell’ambito della “festa d’arte” natalizia paganizzata da “Arte da mangiare- mangiare Arte”, ormai diventata una tradizione, viene presentata questa mostra “Panettone Infilzato” dove saranno esposte le opere realizzate da artisti affermati e di successo che con originalità e attraverso linguaggi e stili diversi hanno dato vita ad un’opera formata da una parte commestibile ed un’altra no, per lasciare poi in mostra solo la parte costituita dal supporto. Tali opere d’arte saranno esposte per l’intera settimana dal 20 al 26 novembre. Accanto a Lucia Abbasciano, Chiara Bartolini, Donatella Baruzzi, Ornella Bonomi, Franca Cantini, Elena Cella, Gregorio Dimita, Li Ding, Nazanin Farahbod, Fabio Fondacci e Claudio Gasparini, saranno presenti Elmar Giacummo, Vito Giacummo, Daniela Gorla, Nené Greco, Mario Massari, Elisabetta Morandi, Mariele Nova, Maria Antonietta Rossi, Serena Rossi, Salvo Maria Ruta. E ancora Eugenia Scaglioni, Eugenia Serafini, Filippo Soddu, Stefano Soddu, Studiopace10, Maria Cristina Tebaldi, topylabrys, Micaela Tornaghi, Ada Verbena e Rosanna Veronesi.
EUGENIA SERAFINI artista di fama internazionale per l’occasione presenterà “PnancuOre”, un cuore di legno di balza per il quale ha utilizzato colori acrilici, atto a contenere il panettone infilzato negli spiedini di legno. Mostrando le sue affinità con la storia del luogo ed il tradizionale dolce natalizio quale il panettone, l’arte entro questo contesto diventa occasione per riscoprire gli usi e i costumi della realtà milanese, rivisitata attraverso il binomio cultura e cucina,
All’evento prederà parte anche Green Planner Edizioni, già partner di Arte da mangiare- mangiare Arte e del MAF-Museo Acqua Franca.

EUGENIA SERAFINI

EUGENNIA SERAFINI attiva tra Roma, Tolfa dove è nata e la Toscana, ha saputo cogliere nei suoi dipinti il fascino della natura legato a colori, suoni e profumi che non sempre giungono diretti per i ritmi frenetici cui la società ci teine spesso ancorati. Con poesia e originalità da vita ad emozioni e stati d’animo tra stupore e meraviglia legate agli infiniti volti della natura che descrive nei suoi dipinti attraverso colori intensi e brillanti, ma manche attraverso sculture e installazioni, sempre con eleganza e creatività. Eugenia Serafini raccontando della Natura, simbolo di vita e verità, bellezza e armonia parla dell’uomo che si sofferma a pensare al proprio destino dove si rincorrono sogni e speranze, malinconie e angosce. Gli alberi, protagonisti senza tempo dei suoi dipinti, diventano microcosmi pulsanti di vita, dalle diverse fogge e colori, dove uccellini e farfalle disegnano i loro pensieri, Eugenia Serafini invita chi guarda a riscoprire la magia dell’innocenza e la possibilità di tornare per un attimo ad essere fanciulli. Accanto agli alberi anche le formazioni planetarie, le esplosioni solari del viaggio dell’universo protagonista del ciclo pittorico “Con la testa tra le nuvole” ”, iniziato con la Mostra Personale del 1997 alla Galleria Vittoria di Enrico Todi a Roma in Via Margutta. Sempre di universo che vibra dei tre regini: animale, vegetale e minerale racconta la Serafini in altre opere dove sono disegnate e proiettate idealmente figure geometriche in movimento entro ritmi di linee che formano giochi concentrici. Quadrati, rettangoli, rombi disposti in successione o sparsi nell’etere di uno spazio fisico aprono ad una visione metafisica dove l’orizzonte si espande a catturare la bellezza e la poesia di quanto appartiene alla vita di ogni giorno, come espresso nella suggestiva mostra personale “Geometrie dell’Universo” in corso fino al 19 aprile 2018 a Firenze presso il Plus Florence negli spazi del Salone delle Regole, a cura del Prof Carlo Franza storico dell’arte di fama internazionale.. L’interesse per i corpi celesti hanno permesso ad Eugenia Serafini di dare vita, insieme al fisico Valerio Bocci ad un progetto che unisce Arte e Scienza presentato a Tolfa questa estate nell’ambito delle notti Bianche di TolfArte a Palazzo Buttaoni. Con il progetto “WUNDERKAMMER RAGGI COSMICI” è stata data voce all’invisibile rendendo partecipe il pubblico della percezione dei raggi cosmici che riflettono le immagini realizzate da Eugenia Serafini con rappresentate le Esplosioni solari
SILVANA LAZZARINO

NOTIZIE BIOGRAFICHE SU EUGENIA SERAFINI
Nata a Tolfa (RM) piccolo e interessante borgo etrusco, e attiva tra Roma e la Toscana, docente presso l’Università della Calabria, all’Accademia di Belle Arti di Carrara e all’Accademia dell’Illustrazione e della Comunicazione Visiva di Roma, Eugenia Serafini non è soltanto una pittrice dalla rara sensibilità capace di costruire ponti di speranza dove uomo e natura soano in armonia, ma è anche poeta, performer e installazionista di gran talento e spessore emotivo.
Le sue opere si trovano in collezioni, musei e archivi di diversi paesi quali: Francia, Germania, Egitto, Lituania, Norvegia, Romania, Ucraina, Uruguay, Argentina e molti sono i premi e riconoscimenti ricevuti tra cui i più recenti: Premium International Florence Seven Stars -Grand Prix Absolute 2017. la “Targa alla Carriera” dal Comune di Tolfa nel 2014 e il “Leone d’Argento” per la Creatività 2013 alla Biennale di Venezia.

,mostra PANETTONE INFILZATO
Nell’ambito di PANETTONE PARTY
Organizzato da “Arte da mangiare- mangiare Arte”
Sala Bauer, Società Umanitaria
Via San Barnaba, 48- Milano
Orario: dalle 10.00 alle 18.00
inaugurazione mostra lunedì 20 novembre alle ore 17.30
dal 20 al 26 novembre 2017