LE NOTE DEL PIANOFORTE DI PATATE PER LA FESTA D’AUTUNNO
Quest’anno ad accompagnare la due giorni di Pragelato, il 23 e 24 settembre, dedicata a “Sopra(t)tutto la patata” e la Festa d’Autunno c’era anche un pianoforte interattivo con i tasti fatti con le patate di Pregelato. A suonarlo il suo inventore, Ennio Bertrand, docente di Sistemi Interattivi all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
“È un pianoforte da 22 ottave – spiega Bertand – dotato di sintetizzatore e 24 sensori su cui sono appoggiate le patate. Toccando le patate si altera il campo elettrico che viene intercettato da un computer e dà origine al suono generando al tempo stesso la proiezione di una luce colorata nell’ambiente”.
Oltre al pianoforte Ennio Bertrand ha anche allestito un monitor touch screen dove, toccando una delle quattro patate raffigurate nello schermo, si attivava la lettura delle poesie le poesie in lingua provenzale alpina di Remigio Bermond, appassionato appresentante della cultura pragelatese.
Nella giornata di sabato ha riscosso grande successo lo stage di cucina Occitana “L’Autunno nel piatto” tenutosi a Casa Pragelato in collaborazione con Gusto in Quota, C.F.I.Q. di Pinerolo e i ristoratori di Pragelato. Altrettanto interessante e ricca di spunti di riflessione la Conferenza “Api e fiori” di Maria Teresa Della Beffa, ricercatrice CNR e apicoltrice per passione, sul tema degli insetti impollinatori e di incredibili sinergie esistenti in natura.
Domenica mattina l’artista Gianna Tuninetti ha accolto i visitatori al Museo del Costume per la giornata conclusiva della sua splendida mostra di acquarelli “Sulle Ali delle Api”.
A tenere banco è stata la Borsa delle patate assieme al Miele di Pragelato e al mercatino dei prodotti locali, formaggi e ortaggi a km zero. Spazio anche alle sculture in legno nella piazza del Municipio realizzate con la motosega da Alessandro Sappè nella piazza del Municipio. La giornata si è chiusa la presentazione del volumetto “Le frazioni d Pragelato” di Emma e Ferruccio Chianale, realizzato in collaborazione con i bambini e le insegnanti della scuola primaria “R.Bermond”.
Alla regia dell’evento i giovani della Nuova Proloco Pragelato, che hanno organizzato le due giornate con grande volontà ed entusiasmo, con l’appoggio da parte della Fondazione G. Guiot Bourg, della Regione Piemonte Parco Alpi Cozie, dell’Associazione La Tacle, di Turismo Torino e Provincia e di Gusto in Quota. Fonte: Ufficio stampa Comune di Pragelato