PRAGELATO: FESTEGGIATO IL DECENNALE OLIMPICO. TRA POCO IL TESTIMONE PASSA A RACCHETTINVALLE!
Grande partecipazione alla giornata organizzata dal Comune di Pragelato per festeggiare insieme il decennale dei Giochi Olimpici Invernali. I volontari olimpici sono stati accolti con lo skipass giornaliero gratuito al Centro Fondo per sciare attualmente, date le condizioni di innevamento, su 15 dei 35 km di percorso a disposizione degli appassionati. Nel pomeriggio la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense ha aperto la cerimonia che ha accompagnato l’alzabandiera e l’accensione del braciere olimpico. Il sindaco di Pragelato Monica Berton ha fatto di onori di casa ringraziando i volontari olimpici e tutti coloro che hanno voluto essere presenti per ricordare il decennale olimpico. Assieme al sindaco Berton i colleghi dei comuni olimpici Valter Marin (alla guida di Pragelato durante i Giochi, oggi primo cittadino di Sestriere), Lorenzo Colomb (Cesana Torinese), Franco Capra (Claviere) assieme al segretario dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Diego Joannas. Tra gli ospiti la Senatrice della Repubblica, Magda Zanoni, il Consigliere Regionale Elvio Rostagno e Luigi Chiabrera (all’epoca delle olimpiadi al timone del turismo sulle nostre montagne).
Applausi per la pluricampionessa olimpica Stefania Belmondo, sempre gentile e sensibile alle iniziative di quello che è stato il suo mondo, che ha scoperto una targa voluta dal Comune di Pragelato per ricordare i nomi degli atleti della nazionale italiana che hanno colto una medaglia olimpica sulle piste di Pragelato. Per la cronaca: Giorgio Di Centa (oro nella 50 km Tecnica Libera); Fulvio Valbusa, Giorgio Di Centa, Pietro Piller Cottrer, Cristian Zorzi (oro nella staffetta 4x10Km); Arianna Follis, Gabriella Paruzzi, Antonella Confortola, Sabina Valbusa (bronzo nella staffetta 4x5Km); Pietro Piller Cottrer (bronzo nella 30km in skiathlon). In pista anche i giovani atleti impegnati nel Trofeo Sci di Fondo Comune di Pragelato, gara regionale indicativa organizzata dallo Sci Club Sestriere, valevole per la qualificazione ai campionati italiani allievi e ragazzi. La giornata è stata seguita con collegamenti con il telegiornale del TGR Piemonte che in serata si è collegato in diretta trasmettendo le immagini della fiaccolata e dello spettacolo pirotecnico che hanno chiuso alla grande la serata.
Tra poco la festa continua con il ritorno di Racchettinvalle a Pragelato, dove la manifestazione era nata e cresciuta come evento sportivo popolare sviluppando in seguito l’aspetto agonistico di rilievo internazionale, dopo una parentesi importante e un’ulteriore evoluzione al Colle del Sestriere. Il via verrà dato alle ore 11.00 nell’area davanti ai trampolini olimpici di salto che accoglieranno il pubblico con intrattenimento e musica dal vivo con i “Monelli Antonelliani”. Previsti tanti premi, tra questi un defibrillatore semiautomatico che sarà assegnato alla società sportiva più numerosa ed il premio degli Escartons a cura del Comune di Pragelato, per onorare e dare continuità alla bella Ciaspolata organizzata negli anni scorsi. Fonte Ufficio Stampa comune di Pragelato