Ha preso il via la 5^ edizione del Festival Vegetariano di Gorizia, con un programma ricco di eventi, intrattenimenti e approfondimenti su tre filoni tematici principali: ambiente e animali, spreco e riciclo, stili di vita sostenibili, che potranno contare su 62 eventi, 91 espositori e 80 volontari, per far conoscere il mondo “veg” a tutti, anche ai più piccoli con dei laboratori sulla biodiversità.
Quest’anno l’evento, che si terrà dal 4 al 6 luglio, arrivato ormai alla sua 5^ edizione, e’ ospitato nella magnifica cornice del Castello di Gorizia e del suo Borgo, roccaforte dell’XI secolo e cuore antico della città.
Il Festival, divenuto ormai il principale punto di riferimento nazionale per il vegetarismo, è organizzato dall’Associazione Eventgreen e promosso da Biolab.
Molti gli ospiti di quest’anno italiani (Andrea Segré, Luca Mercalli, Antonio Galdo, Rossano Ercolini) e stranieri (Melanie Joy) per proporre sempre più il vegetarismo come stile di vita e non più semplice scelta alimentare.
La giornata inaugurale del festival ha visto come ospite e madrina dell’evento Paola Maugeri, giornalista, veejay e scrittrice vegana e si concluderà col Meteorologo e climatologo Luca Mercalli con l’intervento dal titolo “Petrolio,clima e cibo: relazioni pericolose”. Fiore all’occhiello della kermesse è da sempre l’aspetto gastronomico e quest’anno è possibile anche mettersi alla prova con gli showcooking di chef riconosciuti a livello nazionale, sia “veg” come Simone Salvini, sia non “veg” ma curiosi come Paolo Zoppolatti e Michela Fabbro e Sachie.
Per approfondire da altri punti di vista i temi della Kermesse, organizzata una rassegna di film a tema “No impact Cinema”, nella sala dei Musei provinciali.
Molti gli espositori che hanno preso parte alla manifestazione, citandone alcuni : l’organizzazione no-profit “Sea Shepherd” per la conservazione della fauna selvatica marina per porre fine alla distruzione dell’habitat naturale e l’Associazione no-profit “Essere Animali” che promuove un cambiamento culturale, contro tutte le forme di sfruttamento degli animali che condividono con noi il pianeta.
Il festival è un evento per tutti, anche per i bambini, per i quali sono stati allestiti laboratori sulla biodiversità e giochi di interazione.
Sul versante animalista, ci sarà l’incontro con la scrittrice Melany Joy, che presenterà il suo ultimo lavoro in anteprima nazionale.
Per chi vorrà portarsi a casa un po’ dei sapori e dei profumi del Festival, anche quest’anno si avrà la possibilità di acquistare la famosa Veg-bag , una pratica borsa in cotone 100% naturale biologico ricchissima di prodotti bio di tante aziende operanti nel settore come “NaturaSi” e “Cuorebio”.
Michela Angela De Amicis
Foto (Bumbaca Foto )