A Gaeta la 3° edizione del Festival dei Giovani a Gaeta
Torna a Gaeta per la sua terza edizione il Festival dei Giovani – un festival dalla parte dei ragazzi – la prima iniziativa in Italia interamente dedicata all’ascolto delle nuove generazioni e che ha occupato le principali zone del centro della città.
Una manifestazione che nasce per dare input ai giovani di oggi sulle tematiche attuali come la legalità, l’immigrazione, l’uso dei social network, il mondo del lavoro, il benessere psico-fisico, il rapporto con le nuove tecnologie, l’economia digitale, il mondo della informazione e molto altro ancora. Uno scambio continuo con le nuove generazioni in modo da fornire spunti per dibattiti e riflessioni a tutta la comunità. Una manifestazione di respiro nazionale organizzata da Strategica Community e realizzata in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli.
In questa terza edizione 16.000 studenti provenienti da tutt’Italia hanno partecipato agli oltre 200 eventi del ricco programma che ha animato la città di Gaeta, per quattro indimenticabili giornate tra cui spicca lo “Chef di Classe Show Cooking” per lo Cooking show della Legalità di Filippo Cogliandro, patron e chef de L’Accademia Gourmet di Reggio Calabria, effettuato con la brigata degli allievi della scuola alberghiera romana IPSEOA-Gioberti di Trastevere.
E, come sua consuetudine, Filippo Cogliandro porta i sapori e i colori della sua Calabria a Gaeta, dove la natura ha davvero dato la sua migliore interpretazione, dove l’occhio si perde, dalle pendici dei Monti Aurunci, scendendo verso le colline interrotte da aspri promontori si arriva fino a Gaeta, con le sue spettacolari insenature, calette e panorami, Filippo ha presentato i suoi piatti con la stessa passione e orgoglio di come si mostra un figlio. L’imprinting culinario è il suo apprendistato gastronomico completato da una bella vena creativa, elementi che oggi gli permettono di raccontare storie di gusto con rara delicatezza, la sua capacità in grado di accostare armonicamente nel piatto gli ingredienti più diversi in intrecci inconsueti, creati con fantasia. La sua materia prima d’elezione è il pesce, declinato in una miriade di sapori, la Pescatrice, i Troccoli, il riso Carnaroli di Sibari, il Pesce Spada dello Stretto, lo Speak Aspromontano, la cipolla viola, il Carbonaro dell’Alaska, la patata rossa di Tropea…..la sua Calabria, i sapori, i colori, il suo mare, il suo mondo.
www. L’Accademia Gourmet
Largo Cristoforo Colombo, 6
89125 Reggio Calabria
Telefono 0965 312968