Genova (Liguria) 12 ottobre 2014

Foce del torrente Vernazza (Alluvione Genova 2014)

Come si vede (lato dx) la carcassa dell’automobile traspare dalle acqua poco dopo lo sbocco del torrente interrato Vernazza.
Le dimensioni della sezione del torrente non sono molto grandi e come si può intuire, dopo piogge molto intense, non potrà essere in grado, con la sua portata, di assorbire l’intero flusso d’acqua che in esso confluisce, per cui in molte zone del suo percorso interrato si creerà varchi più o meno ampi per trovare uno sfogo all’esterno prima dell’arrivo alla foce (come quello che si è aperto nell’alluvione 2011 e 2014 in via Pontetti, ma lungo il percorso si sono incontrati più punti in cui la strada soprastante ha ceduto).