Bardonecchia (Piemonte) 22 giugno 2016

FORTE DEL BRAMAFAM MOSTRA STORICO-DOCUMENTALE il 23 giugno

FORTE DEL BRAMAFAM (BARDONECCHIA) MOSTRA STORICO-DOCUMENTALE

Ospitata nel Forte militare Bramafam alle porte di Bardonecchia (TO), la mostra dal titolo “Il fronte di guerra dei Vigili del Fuoco”, il 2 giugno è stata aperta al pubblico, e lo sarà sino al prossimo16 ottobre.

La mostra storica voluta e sostenuta dall’Associazione per gli Studi e Architettura Militare, è stata organizzata dal Comando Provinciale di Torino attraverso il suo Archivio Storico e dalle associazioni di categoria che collaborano con il Comando; l’ANVVF – Sezione di Torino, l’Associazione Per la Storia dei Vigili del Fuoco e l’Associazione Pompieri Senza Frontiere.

Attraverso fotografie, video, documenti e preziosi cimeli provenienti dall’Archivio Storico del Comando, sarà possibile riscoprire una città devastata dal fuoco nemico e l’impegno delle squadre di soccorso nel portare l’aiuto alle popolazioni, nonché ricostruire la serie di bombardamenti che colpirono la città, provando a comprendere come si potesse vivere sotto le bombe. Uno spaccato sulla storia della città piemontese, che ha profondamente segnato la vita di molti.

Per Torino il 12 giugno 1940 fu subito guerra vera.

Erano passate appena ventiquattro ore dalla dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna che già le prime bombe iniziarono a cadere sulla città. Complice la vicinanza al confine e la sua natura di città industriale, Torino fu tra le prime città italiane a subire gli effetti dei bombardamenti aerei, sia in termini di perdite di vita umane che di distruzione.

Nulla fu risparmiato di fronte alla tremenda ondata distruttiva. Notevoli i danni al patrimonio storico-artistico, agli uffici pubblici e privati, alle chiese e agli istituti religiosi.

Inaugurazione il 23 Giugno 2016 ore 15.30 presso il Forte militare Bramafam con la partecipazione delle autorità militari e non. Fonte Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Torino