Udine (Friuli-Venezia Giulia) 10 agosto 2015

Forte Hensel – sistema difensivo austro-ungarico – Blocco B

Comune di Malborghetto Valbruna – Provincia di Udine – Regione FVG – Forte Hensel – sistema difensivo austro-ungarico – Blocco B – “Una delle piazzeforti più importanti del sistema difensivo austro-ungarico era il Forte Hensel, una struttura edificata nel 1809 sul promontorio dello Tschalawài, nei pressi dell’abitato di Malborghetto. La costruzione venne progettata dal capitano del Genio Friedrich Hensel in piena età napoleonica mentre le truppe francesi risalivano le valli friulane verso il confine settentrionale. Il 15 maggio dello stesso anno i due eserciti si scontrarono ed il Forte venne occupato dai soldati transalpini per due anni. Cessato il pericolo napoleonico, la struttura venne ripristinata a metà del XIX secolo e successivamente nel 1884 quando il nuovo Regno d’Italia impose nuova attenzione al confine. L’edificio fu restaurato, modernizzato e trasformato in una importante fortezza in grado di ospitare 18 bocche di fuoco per una difesa a 360 gradi. Fu battezzata Hensel in onore del suo fondatore, morto proprio in sua difesa nel maggio del 1809. Inattivo per trent’anni, con lo scoppio della Grande Guerra vide la presenza di 21 ufficiali e 567 militari. Il forte era formato da due edifici distanti uno dall’altro 50 metri: il primo, posto più in alto, ospitava una caserma, due batterie per obici ed un bastione a due piani con quattro cannoni mentre il secondo era formato da due torrette collegate da una batteria che ospitavano in tutto otto cannoni. Bene armato e con la possibilità anche di ospitare artiglieria leggera, il Forte Hensel divenne uno dei principali obiettivi dell’artiglieria italiana schierata sulle cime della Val Dogna, lungo il confine d’allora. Nell’estate del 1915 furono lanciati più di duemila colpi di grosso calibro e, in tutta la guerra, circa 4.500 che resero il forte un cumulo di macerie”.