Roma (Lazio) 26 gennaio 2018

FRANCESCA DI SARNO SEMINARIO SULLA “RESPONSABILITA’”

DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI DETTO COBRA DUE

FRANCESCA DI SARNO CON IL SEMINARIO SULLA “RESPONSABILITA’”
NELLL’AMBITO DEL “PROGETTO UNICITA’” DI VIRGINIA VANDINI

In quanto essere bio-psico-sociale, l’individuo nella sua unicità trova la propria realizzazione all’interno di una società in cui si sente accolto, ascoltato e integrato, quindi riconosciuto nella propria specificità. Sono i valori quali l’ascolto, l’accoglienza e la condivisione a guidare l’uomo verso la cura di se stesso e degli altri, necessarie per vivere in armonia e nel rispetto di tutti.
Sempre più la società in questi ultimi anni sta perdendo di vista l’importanza della comunicazione, quella verbale fatta di scambio diretto tra persone, per seguire standard di vita sempre più frenetici che rischiano di allontanare le persone, spesso indifferenti a quanto accade loro intorno. Verso un’ottica di ascolto di se’ e degli altri, a partire da un percorso di consapevolezza di se’ dove gestire emozioni e punti di criticità, conduce l’insieme delle attività proposte dal VALORE DEL FEMMINILE, associazione senza fini di lucro, di cui è presidente Virginia Vandini, direttore Centro Italiano Counseling Umanistico. Sociologa, counselor trainer, specializzata in counseling scolastico e consulente in psicogenealogia e costellazioni familiari, VIRGINIA VANDINI insieme ad Antonella Aloi, Elisa Mastrantonio, Anna Filippini, Francesca Di Sarno, Giuseppina Occhiuto e Maria Lavinia Biasi, per citare alcuni nomi dello staff, attraverso corsi, seminari e attività propongono il “cammino del counseling” come percorso di crescita e rinascita in cui ciascuno possa ritrovare se stesso in armonia con l’altro.
In questa direzione guarda il progetto PORTATORI DI UNICITA’: INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’ ideato e voluto da Virginia Vandini con il suo staff e realizzato in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell’università “La Sapienza” di Roma. Esso mira a valorizzare l’unicità di ogni singolo proponendosi quale formula educativa volta a facilitare le persone nell’acquisizione di conoscenze, tecniche e strumenti e nello sviluppo di competenze e abilità per riconoscere la propria originalità e portare così i semi di questa esperienza nella vita di tutti i giorni. Ogni persona è portatrice di un proprio requisito unico da valorizzare, ogni persona ha in se diverse potenzialità da esternare e accrescere.
Il percorso alla scoperta delle propria unicità iniziato con ANDREA PIETRANGELI, artista a trecentosessanta gradi e comunicatore di grande spessore con il seminario sulla LIBERTA’ è proseguito con l’incontro dedicato all’AMORE con DANIEL LUMERA che ha indirizzato verso procedimenti attraverso cui riconoscere se stessi e accettarsi quale atto di amore da restituire agli altri. Il terzo modulo del percorso ha visto ANTONELLA ALOI trattare l’ASCOLTO quale occasione di apertura verso l’altro di cui accogliere il modo di essere e, l’essere unico. Ascolto è percepire se stessi nell’altro, è creare empatia giungendo ad una partecipazione reciproca per cercare di sentire nel profondo ciò che è vivo dentro di sé e nell’altro. E’ seguito poi l’incontro con il filosofo e scrittore MATTEO FICARA che ha parlato del RISPETTO inteso quale forma di amore con cui non si giudica, non si controlla l’altro, ma lo si accetta. Tutte queste modalità con cui affrontare la quotidianità si valorizzano se alla base vi è RESPONSABILITÀ, un tema di cui parlerà FRANCESCA DI SARNO nel uso seminario il prossimo 2 e 3 febbraio 2018 presso l’ Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione (aula b 10) a Roma in Via Salaria, 113.
Durante l’incontro FRANCESCA DI SARNO spiegherà l’importanza della responsabilità nella vita di ciascuno e di quanto essa sia legata al modo in cui percepiamo e viviamo le emozioni. Prendersi la responsabilità significa iniziare a chiedersi cosa fare per il proprio benessere e diventare consapevoli del proprio potere personale. E’ importante ascoltarsi, ascoltare il proprio bambino interiore per entrare ancor più in contatto con se stessi e in questa ottica durante il seminario saranno fondamentali gli esercizi che Francesca Di Sarno illustrerà: si tratta degli esercizi sugli archetipi che permetteranno di confrontarsi con parti di se’ difficili da esprimere. Sarà trattata la differenza tra Responsabilità e senso del dovere e si vedrà come Responsabilità e Libertà viaggiano insieme. Infatti il primo passo verso la Responsabilità è capire cosa sia meglio per se stessi e cosa possa produrre benefici, andando a vedere quali sono i condizionamenti. Una volta superate le paure e il senso del dovere, si potranno individuare quei blocchi inconsci che ostacolano il benessere. Come sottolineerà Francesca Di Sarno in questo modulo la Responsabilità porta a considerare se stessi per migliorarsi attraverso un percorso non sempre facile- Per capire cosa si vuole veramente bisogna uscire dalla zona di confort e intraprendere il “viaggio dell’eroe” che conduce alla parte più profonda, rispondendo a se stessi e prendendo la responsabilità per sé e gli altri. La Responsabilità permette di riappropriarsi delle emozioni riuscendo a riconoscerle e gestirle, per poi lacciarle andare.
Attraverso il cammino verso la Responsabilità Francesca Di Sarno guiderà verso un percorso di legittimazione per se stessi, dando il giusto valore alle emozioni, accogliere le stesse emozioni anche se queste producono timore, rabbia nei confronti degli altri. E ancora una volta torna l’ascolto: è importante ascoltarsi, ascoltare le emozioni per trasformarle così da uscire dai modelli imposti per arrivare all’essenza, ed è importante anche aprirsi agli altri cui si può anche chiedere aiuto. Si vedrà il ruolo svolto dalla Responsabilità nelle relazioni da quelle sul lavoro a quella legate alla vita affettiva e di coppia. Un’occasione importante per entrare in contatto con le emozioni a partire dalla Responsabilità guidati dalla professionalità e esperienza di FRANCESCA DI SARNO, Counselor Trainer Olistico, ThetaHealer, Formatrice specializzata in “Tecniche di Rilassamento”, “Teatro-Counseling”, “Costellazioni Sistemico Familiari e Aziendali”.
FRANCESCA DI SARNO da anni lavora con un forte entusiasmo coinvolgente come Counselor Olistico Trainer, Formatrice in corsi teorici-esperienziali ideati da lei, in cui integra tutte le tecniche apprese, Docente di Teatro-Counseling presso la Scuola di Counseling Umanistico del C.I.C.U. (Centro Italiano Counseling Umanistico) e come ThetaHealer. I suoi progetti futuri sono orientati a scrivere libri di crescita personale e spirituale, tenere conferenze, oltre a continuare il lavoro di Counselor Olistico, ThetaHealer e Formatrice.

Silvana Lazzarino

“LA RESPONSABILITA’” CON FRANCESCA DI SARNO
PORTATORI DI UNICITA’
INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’
Sede. Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione
in Via Salaria, 113 Roma.
Giorni venerdì’ 2 e sabato 3 FEBBRAIO 2018
Orari: Venerdì dalle 14.00 alle 20.00 e Sabato dalle 9.00 alle 14.00
Per informazioni: info@ilvaloredelfemminile.it.