DI SILVANA LAZZARINO e VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE
FRANCO MICALIZZI A ROMA PROSSIMAMENTE CON IL SUO LIBRO AUTOBIOGRAFICO
“LE CHIAMAVANO COLONNE SONORE – GOLDEN 70’S”
FRANCO MICALIZZI compositore e direttore d’orchestra, autore di colonne sonore indimenticabili dalle atmosfere intense e di ampio respiro, come quelle legate ai film con Terence Hill e Bud Spencer tra cui “Lo Chiamavano Trinità” del 1970, ripercorre la sua vita di uomo e artista attraverso le pagine del libro “LE CHIAMAVANO COLONNE SONORE – GOLDEN 70’S” (Viola Editrice) che sarà presentato il prossimo 14 ottobre 2017 a Roma presso il Centro Culturale in Via Boncompagni, 22 a partire dalle 18.00. Ad introdurre l’incontro sarà Lisa Bernardini Presidente dell’Associazione Culturale Occhio dell’Arte, mentre l’intervista all’autore sarà affidata a Simone Ceccano della Viola Editrice. Il volume, con prefazione a cura di Marco Tullio Barboni sceneggiatore e scrittore di successo, permette di conoscere più da vicino non solo il Franco Micalizzi musicista, ma anche l’ “uomo” passando da momenti più intimi legati alla sua famiglia a quelli più goliardici; dagli incontri con i grandi del mondo della musica a quelli del mondo dello spettacolo. Il successo del Maestro Franco Micalizzi, la cui carriera è iniziata alla fine degli anni Cinquanta come chitarrista e pianista accompagnando i musicisti ed i cantanti più in voga in quel periodo, prende piede in Italia e all’estero quando inizia, alla fine degli anni Sessanta, a scrivere colonne sonore con la nuova serie di Western all’italiana cui seguono negli anni Settanta musiche per la serie di film polizieschi, i cui temi verranno ripresi dallo stesso Maestro con la Big Bubbling band formata nel 2000 con la quale ha iniziato esperienze di “crossover” con famosi rapper italiani. La Big Bubbling band è un’orchestra di 18 elementi con la quale il Maestro esegue le sue numerose colonne sonore e in particolare i temi dei “poliziotteschi” molto richiesti da un pubblico di appassionati.
L’autobiografia racconta successi ed emozioni del Re della Pulp Music lungo una carriera che dura da oltre 50 anni e che lo ha visto protagonista dalle tournée con i grandi del momento in voga negli anni Sessanta, alle grandi colonne sonore di film diventati dei Cult nel panorama cinematografico internazionale, Un poeta musicale, fuori dal comune, innovatore, eclettico, e vivace, tanto da entusiasmare Quentin Tarantino che ha utilizzato diversi suoi temi in vari film da lui diretti come “Grindhouse A prova di Morte ” e “Django Unchained”. Capace come pochi di trasmettere le proprie emozioni non solo sul pentagramma, ma anche attraverso le righe di questo volume, Franco Micalizzi ha così dichiarato a due settimane circa dalla presentazione del suo libro: “Confesso di essere stato molto fortunato, perché con la Musica ho fatto il lavoro che più amavo, e non ho ancora finito. Questo libro rappresenta le tante esperienze e le infinite emozioni che la vita mi ha regalato”.
L’aspetto curioso e innovativo di questo libro che ne fa un prodotto musicale è dato dal fatto che nella prima pagina è stato inserito un QC code per l’ascolto. E’ grazie a questa applicazione tecnologica che tutti i telefoni di nuova generazione possono installare, l’intramontabile tema di “Lo chiamavano Trinità”, cult assoluto nel panorama internazionale delle sette note.
Dalla prefazione citiamo una frase con cui Marco Tullio Barboni tratteggia Franco Micalizzi affermando essere uomo e professionista: “sempre disposto a mettersi in gioco e mai rassegnato davanti alle avversità; un acerrimo nemico del “fare tanto per fare” e uno strenuo sostenitore delle buone cause (…). Franco Micalizzi si racconta e ci racconta mezzo secolo della sua musica. Impossibile e sbagliato decidere dove finisce l’uomo e comincia l’artista perché l’uno non potrebbe esistere senza l’altro”.
Silvana Lazzarino
FRANCO MICALIZZI
“Le chiamavano Colonne Sonore – Golden 70’s” Viola editrice
con prefazione a cura di Marco Tullio Barboni
Presentazione presso il Centro Culturale
Via Boncompagni, 22 – Roma
Sabato 14 ottobre 2017 ore 18.00
Ingresso libero.
Per informazioni: Lisa Bernardini 347 1488234 occhiodellarte@gmail.com
Info su Viola Editrice : Tel.065202296 info@violaeditrice.it
www.violaeditrice.it/cinema/le-chiamavano-colonne-sonore-golden-70s/