La Guardia Ecozoofila Nazionale Distaccamento Operativo Territoriale di Monterotondo Valle del Tevere, organizza il Convegno “ TUTELA AMBIENTALE A 360° E SALUTE…QUALE FUTURO”,
che si terrà a
Castelnuovo di Porto 00060 (RM)
Sabato 16 Giugno ore 16,00
Presso
Rocca Colonna Sala dei Cento Passi
Piazza Vittorio Veneto
Nel corso dei lavori interverranno:
Arrivo della Fanfara Bersaglieri M. Fascetti Guidonia Montecelio ed esecuzione brani
Apertura lavori: Dott. Riccardo Travaglini
Sindaco Comune di Castelnuovo di Porto (RM),
Saluto di benvenuto
Apertura lavori: Giorgio Marsili, Comandante Guardia Ecozoofila Nazionale, Dist. Op. Terr. VdT
Moderatore: Claudio Rossi
CPSI camera operatoria ch. gen. Onc. S. Filippo Neri, Roma e Sov. Guardia Ecozoofila Nazionale
Relatore: Dott. Alessandro Magno,
Ass. Capo della Polizia di Stato (componente del pool investigativo “Terra dei Fuochi” coordinato dal compianto Roberto Mancini )
Relatore: Dott. Mario Negri
Comandante Polizia Locale Comune di Castelnuovo di Porto
Relatori:
Giorgio Costantino
Ispettore Superiore
Davide Trisolino
Sovrintendente Capo
Questura di Roma – U.P.G.S.P. – SEZIONE SPECIALITÀ
Squadra Nautica di Fiumicino, Polizia di Stato.
Relatore: Prof. Dott. Giovanni Battista Grassi,
Direttore Scientifico della Chirurgia Generale e Oncologica Policlinico Casilino di Roma.
Relatori:
Laura Confaloni
Massimiliano Salvatori
Guardiaparco A.P.G./A.P.S.
Regione Lazio
Segreteria Operativa e Coordinamento
Sov. Dott. Pasqualino Demitri
L’incontro vuole essere una riflessione per sottolineare che la Terra è dimora dell’uomo e che l’uomo non è un intruso nell’ambiente, bensì un “vigilantes” e curatore del creato. L’aumento delle sue capacità implica un aumento delle sue responsabilità. L’uomo può causare grandi squilibri ma anche grandi equilibri.
Allora, è sulla responsabilità che si deve fare leva. Il ritorno a questa attenzione nella condizione moderna vuol dire il ritorno con maggiori energie, risorse per terra, mare e aria. Infine, vale la pena sottolineare, in un momento di crisi come questo, che il rapporto con l’ambiente, la relazione, la cura per l’ambiente e il trattamento dei rifiuti può dare speranza all’umanità.
Chi siamo
La guardia zoofila, nell’ordinamento italiano, è un cittadino che, in seno ad un’associazione specifica riconosciuta, che in seguito ad un corso di formazione e il superamento di un esame scritto e orale, viene nominato dal prefetto, guardia particolare giurata. Dall’ordinamento italiano la guardia zoofila è qualificata come pubblico ufficiale e gli viene attribuita, nell’ambito specifico della tutela svolta, la funzione di polizia amministrativa e/o giudiziaria, ossia l’attività di prevenzione e repressione dei reati, la sua esistenza è prevista e disciplinata nella materia inerente alla vigilanza zoofila (legge 12 giugno 1913, n. 611, legge 20 luglio 2004, n. 189 ed altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione).
La G.E.N. è un Organizzazione Nazionale non Lucrativa di Utilità Sociale che si occupa della protezione dell’ambiente, della natura, degli animali e del patrimonio zootecnico su tutto il territorio nazionale.
Il rilascio dei rispettivi decreti di nomina a Guardia GPG, utili per poter operare ai sensi delle attuali leggi in vigore, compete agli Enti preposti (Comuni, Regioni e Prefetture) su proposta della GUARDIA ECOZOOFILA NAZIONALE. Le Guardie della GEN affiancano gli Organi di pubblica sicurezza ed i vari Corpi di polizia dello Stato e delle Autorità Locali (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Regioni, Capitanerie di Porto, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, CRI, organi di Polizia Locale, servizi ASL ecc.) e con la loro collaborazione provvedono alla vigilanza sull’osservanza delle leggi, regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali, alla difesa del patrimonio zootecnico, faunistico ed alla tutela ambientale. Le Guardie GEN inoltre, devono essere obbligatoriamente Soci Operatori della GUARDIA ECOZOOFILA NAZIONALE e garantire con impegno sottoscritto, la propria adesione ed accettazione delle norme Statutarie e del Regolamento Nazionale (senza nessuna distinzione tra il Corpo delle Guardie ed il Reparto di Protezione Civile-Volontari), che ne dottrina il servizio e la rispettiva condotta. Le competenze delle Guardie non consistono esclusivamente nella prevenzione e repressione dei reati, ma anche e soprattutto nella promozione ed educazione ad un sano senso di zoofilia ed alla ecologia intesi come convinto e civile rispetto degli animali e dell’ambiente.
Elenco delle principali attività
– Prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali.
-Tutela di parchi e giardini pubblici, verifiche antinquinamento degli scarichi, controllo delle deposizioni di rifiuti nelle aree pubbliche e private, discariche abusive e deturpamento delle aree verdi.
-Vigilanza e repressione del bracconaggio e il controllo dell’attività zoofilo-venatoria.
-Nel trasporto degli animali, negli allevamenti, nelle fiere e nei mercati circa lo stato degli animali e le condizioni igienico-sanitarie in cui sono tenuti.
-Sorveglianza e controllo sul commercio degli animali esotici protetti dalla legge Washington.
-Controllo sulla circolazione di mezzi a motore all’interno dei parchi comunali o statali.
-Ecc…
Cordiali saluti
Segreteria Operativa e Coordinamento
Sov. Dott. Pasqualino Demitri