DI SILVANA LAZZARINO e A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE
ALLA GALLERIA CORSINI IL LIBRO DEDICATO A CLAUDIA CERI VIA
Tra le diverse discipline che rientrano negli studi della storia dell’arte, l’iconografia e l’iconologia hanno affascinato in modo particolare Claudia Ceri Via, docente universitaria tra le prime in Italia ad occuparsi di questa disciplina affascinante che va a scavare nella lettura delle immagini, nella loro storia e oltre la storia come a rendere viva nel tempo una rappresentazione, Un interessante volume a lei dedicato si sofferma sul suo lavoro di studiosa e ricercatrice in questa disciplina messo in luce grazie ai contributi di colleghi e allievi, amici italiani e stranieri. Si tratta di ICONOLOGIE. STUDI IN ONORE DI CLAUDIA CERI VIA a cura di Ilaria Miarelli Mariani, Stefano Pierguidi, Marco Ruffini, che, nell’ambito della Rassegna LIBRI BARBERINI /CORSINI curata da Silvia Pedone, sarà introdotto da Flaminia Gennari Santori e presentato da Giovanna Capitelli, Maria Grazia Messina, Enrico Parlato e Orietta Rossi Pinelli il 25 ottobre 2017 presso la sede della Galleria Corsini a Roma.
A partire da quella tradizione che vede il suo fondatore in Erwin Panofsky Claudia Ceri Via ne ha seguito gli sviluppi critici volti a discutere il fondamento storicista dell’iconologia. Le sue ricerche in costante aggiornamento su tali tematiche, hanno dimostrato un vivace approccio multidisciplinare che ha attinto alla semiotica, all’antropologia, al dibattito sulle neuroscienze, dimostrando proficuamente la significativa influenza di questi settori del sapere sulla storia dell’arte. Il volume che riunisce saggi in suo onore non poteva quindi che avere come titolo “Iconologie”, a suggerire l’intreccio di livelli di lettura e di significati propri dell’immagine, specificamente quella artistica. Sono riuniti in queste pagine saggi dei suoi allievi, dei colleghi e degli amici italiani e stranieri, che hanno fatto omaggio alla studiosa partendo e ampliando i temi ad essa più cari, dalla critica warburghiana fino alle ricerche di carattere squisitamente iconografico. I contributi sono organizzati in cinque sezioni tematiche, che rispecchiano solo in parte l’ampiezza dei suoi interessi.
Silvana Lazzarino
CLAUDIA CIERI VIA è professore ordinario di Storia della Critica d’Arte e di Iconografia e Iconologia alla Sapienza Università di Roma. Ai suoi studi sull’arte del XV e XVI secolo in Italia (Mantegna, 1998; Sebastiano del Piombo, 2013) e sulla pittura mitologica (Immagini degli dei. Mito e collezionismo a Roma fra ‘500 e ‘600, Electa, 1996; L’arte delle Metamorfosi, 2003) si affiancano quelli di carattere teorico e di letteratura artistica (Nei dettagli nascosto. Per una storia del pensiero iconologico, Carocci 2013; Lo sguardo di Giano. Aby Warburg fra tempo e memoria, Aragno 2004; Un’introduzione a Aby Warburg, Laterza 2011, Il Museo della Mente, Aisthesis 2012).
Rassegna
LIBRI BARBERINI / CORSINI
a cura di Silvia Pedone
Presentazione del volume
ICONOLOGIE. STUDI IN ONORE DI CLAUDIA CIERI VIA
a cura di Ilaria Miarelli Mariani, Stefano Pierguidi, Marco Ruffini.
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini
Via della Lungara, 10 – 00165 Roma
Mercoledì 25 ottobre 2017 ore 17.00
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Informazioni: tel. 06-68802323; www.barberinicorsini.org
UFFICIO STAMPA Maria Bonmassar: 39 06 4825370 | 39 335 490311 | ufficiostampa@mariabonmassar.com