Seregno (Lombardia) 16 maggio 2014

Giancarlo Marcali per la prima volta al Museo Vignoli

“INTRACORPI… et nos cedamus amori”
personale di Giancarlo Marcali

Museo Vignoli
Via Santino de Nova, Seregno (MB)

14 giugno – 6 luglio 2014
inaugurazione, sabato 14 giugno ore 18.00>20.00

Giancarlo Marcali per la prima volta espone in Brianza, al Museo Vignoli.

Con 2 progetti inediti e 5 installazioni, il percorso espositivo si articola attorno ai momenti di “ebollizione artistica” di una visione che punta dritto al cuore della sacralità dell’esistenza umana.

Da sabato 14 giugno a lunedì 6 luglio 2014, il Museo Vignoli di Seregno apre le sue porte al pubblico con la mostra “INTRACORPI… et nos cedamus amori”, un’analisi del percorso artistico di Giancarlo Marcali (Richterwil – Svizzera, 1963) dal 2010 a oggi, attraverso le opere che hanno segnato ogni fase di quella che l’artista stesso definisce ”ebollizione” artistica di una visione.

Una mostra fortemente voluta dall’artista e che come lo stesso Giancarlo Marcali racconta: “ha un grande valore emotivo e personale, oltre che professionale. È la mia “prima volta” nel territorio in cui sono cresciuto e in cui da più di quattro anni sono tornato a vivere e lavorare ed è un’importante opportunità per mostrare il mio percorso di artista alle persone con cui condivido la vita di tutti i giorni”.

L’inaugurazione si terrà sabato 14 giugno alle ore 18.00 e vedrà la speciale partecipazione della poetessa e performer Paola Turroni, accompagnata dal chitarrista Carlo Monti, con un reading multimediale di grande intensità emotiva: parola, musica e immagini per interpretare e presentare uno dei progetti inediti realizzati dall’artista.

In mostra, sette installazioni, di cui due realizzate per l’occasione. Grafia su cartoncino, radiografie, foto incisioni su pellicola Agfa, scatole specchio: i differenti mezzi espressivi dell’artista in-seguono la necessità di ri-velare un istante, quello in cui “tutto cambia, esplode e implode, per sempre”. Quell’istante che ha l’apparenza del momento doloroso che accompagna una fine, ma che si manifesta come l’apparizione della forza vitale di un inizio.

La mostra, organizzata da Mikeroart (Michelangelo Anastasi e Lucyna Erosa Marelli Raska) e patrocinata dal Comune di Seregno, sarà visitabile secondo i seguenti orari: mer-gio-ven: dalle 19.00 alle 21.00; sab: dalle 16.00 alle 20.00; dom: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Catalogo in mostra, con testi di Stefano Migliorini e Flavia Lanza.