ha suonato la “Campana in via Ponziana 95” a Ferentino, 29 marzo 2017.
La bella storia de: “La campana in via Ponziana 95” dalla raccolta web: “Iè pùru sò dù Frìndìnu!” Moderna e originale attrattiva turistica della città!
“Non conosci Ferentino se non hai suonato la campana in via Ponziana 95”
è tratta dal mio racconto in dialetto di Ferentino dal titolo “Via Ponziana” e pubblicata sul web nel 2006 tra le 500 pagine del sito www.alessandropompeo.eu il sito web più premiato dove, nella Home page, è pubblicato il link “L’Albo d’oro” con le foto di quanti hanno compiuto il simpatico gesto.
E’ stato un invito, rivolto ai turisti che visitano la città, a visitare anche i vicoli e, in via Ponziana 95, compiere il gesto di suonare la campana posta al lato del portone di ingresso della mia abitazione al posto di un semplice campanello!
Nel 2008 Con mia grande soddisfazione venne inserita nella rubrica “Le nostre storie” della Regione Lazio, (purtroppo non più in rete) perché ritenuta una storia interessante in quanto, i fratelli Carl e Tony Isabelli da Rockford, in visita alla città di Ferentino, vennero di proposito a salutarmi per suonare la campana dopo aver letto il racconto pubblicato su Internet. Con commozione mi raccontarono che la comunità dei ferentinesi, a Rockford, visitano spesso il mio sito www.alessandropompeo.eu per leggere e ascoltare i miei racconti in dialetto perché fa ricordare loro il periodo da ragazzi con i loro nonni che parlavano solo in dialetto.
Nel 2014 è stata inserita dal FAI tra i luoghi del cuore da valorizzare.
Il simpatico gesto è stato compiuto oltre 150 persone, nostalgici e non, provenienti da: Canada, Francia, Israele, Italia, Lituania, Nigeria, Russia, Unione Europea e Stati Uniti.
Gianfranco Pompeo, da Nizza,
Pubblicato in Cronaca |