Roma (Lazio) 07 novembre 2017

GIANLIVIO FASCIANO ALL’IPLAC “IL TEMPO DELLE CILIEGIE”

DI SILVANA LAZZARINO e VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE

L’ADOLESCENZA: PERCORSO DI CRESCITA TRA INTERROGATIVI E INCOMPRENSIONI NELL’AVVINCENTE LIBRO DI GIANLIVIO FASCIANO “IL TEMPO DELLE CILIEGIE”

Gianlivio Fasciano con il romanzo “IL TEMPO DELLE CILIEGIE”. (Editore: David and Matthaus), pubblicato lo scorso maggio 2017 ha già riscosso un grande successo di pubblico e critica. Il tour letterario lungo il territorio nazionale sta confermando il talento e la capacità straordinaria di questo giovane autore napoletano, di professione avvocato, nel descrivere con stile surreale ma diretto nell’essere ironico e leggero, le emozioni dei personaggi che si muovono entro lo scorrere di un tempo che li lega e li libera, li giudica e li rende consapevoli di come questa esistenza non sia altro che un viaggio di crescita tra scontri e confronti, sconfitte e rivincite.
A presentare questo libro di Gianlivio Fasciano il prossimo 12 novembre 2017 alle ore 18.00 presso la Sede IPLAC dell’Enoteca Letteraria in Via di Quattro Fontane 130 a Roma, sarà MARIA RIZZI scrittrice di successo e organizzatrice di importanti eventi letterari e culturali internazionali, che insieme ad Antonio Moscatello e alla moderatrice Valeria Bellobono, guideranno il pubblico presente in un viaggio affascinante alla scoperta di come possa sentirsi un adolescente in crisi con se stesso e con il mondo, pieno di dubbi e domande che avverte la mancanza di qualcosa e molto di più. Attraverso la lettura di alcuni passi del romanzo emergerà tutta la forza e la drammaticità delle emozioni del protagonista solo, con la martellante domanda del “perché proprio a me?”, proiettato verso un percorso di rinascita dove ritrovare se stesso e provare a volersi bene per aprirsi poi agli altri.
In questo suo secondo romanzo che come afferma Maria Rizzi, consigliera dell’ IPLAC Regione Lazio, “rappresenta un Unicum nell’ambito della letteratura contemporanea” Gianlivio Fasciano presenta la storia di un adolescente, Rodolfo di 13 anni,, i cui rapporti sono sempre più difficili sia con il padre assente, sia con la madre distaccata e fredda e affatto attenta ai bisogni del figlio in una fase della crescita spesso critica e delicata per i giovani di quell’età, Il protagonista è arrabbiato, confuso, non riesce ad essere se stesso, ad esprimersi e giocare con gli altri e quindi non si sente adeguato alle situazioni, per sopravvivere inventa e racconta bugie. Anche a scuola il suo profitto è carente e non riesce a costruire dei legami affettivi. Quando tutto sembra andar male e la rabbia lo divora, allora inizia a capire cosa gli manca e a cercare le ragioni di questa sua rabbia che crea solitudine, malumore. In questo guardare e riconoscere la sua rabbia, scava per confrontarsi con se stesso, fino a scoprire, forse, le verità che gli sono state celate, oppure, il valore delle ciliegie.
Un romanzo di formazione dove il giovane protagonista è costretto a vivere tutti i problemi legati all’età adolescenziale con un padre assente e un madre dura e distante, incapace di mostrare affetto e sostegno, necessari al figlio in un’età critica e delicata per aprirsi e parlare di sé. Entro questo stato di indifferenza da parte di chi invece dovrebbe essergli accanto, egli percepisce una senso di inadeguatezza, smarrendo quel senso di autostima necessaria per continuare a credere in se stesso nonostante qualcosa non vada secondo le regole. Mancando l’autostima e senza punti di riferimento affettivi su cui contare, il protagonista è smarrito e spiazzato, si sente quasi in colpa, ma è proprio nel momento di maggior sconforto che affiora quella forza tale da permettergli di risalire e cercare di capire cos’è che non vada e le cause della sua rabbia e insofferenza.
Le letture di alcuni passi del romanzo saranno a cura di Loredana D’Alfonso e Paolo Di Santo.
A seguire sarà offerto un brindisi con aperitivo e per quanti lo desiderino vi è la possibilità di fermarsi a cena con menù preparato in casa, vino imbottigliato entro un’atmosfera divertente e magica
Silvana Lazzarino

NOTIZIE BIOGRAFICHE SU GIANLIVIO FASCIANO
Gianlivio Fasciano è nato in Molise, a Termoli, nel 1974, e successivamente si è trasferito a Campobasso dove ha vissuto fino a 17 anni. Grazie allo sport ha girato l’Italia scoprendo il piacere per il viaggio e, paradossalmente, la necessità di capire le sue origini. È arrivato così a Napoli, luogo tagliente e privo di giudizi, in cui vive da circa venti anni. Esercita la professione di avvocato lavorista. Ha scritto un primo romanzo edito nel 2014 da Kairos (Napoli) dal titolo La vite e la vela che ha ricevuto la menzione d’onore nel Premio letterario Alberoandronico (Roma – Aprile 2015). Un altro racconto, Tempo? Sì grazie. Due cucchiaini, abbondanti, ha vinto il premio “Città di Grottammare” (maggio 2015) ed è stato rappresentato in forma rivisitata da “Teatro in Scatola” a Roma nel mese di maggio 2015.

Rassegna IPLAC
GIANLIVIO FASCIANO PRESENTA IL SUO ULTIMO ROMANZO
IL TEMPO DELLE CILIEGIE
Relatori Maria Rizzi e Antonio Moscatello,
letture a cura di Loredana D’Alfonso e Paolo Di Santo
conduce la serata VALERIA BELLOBONO
Enoteca Letteraria Via di Quattro Fontane, 130 Roma
Domenica 12 novembre 2017 ore 18.00
Ingresso libero
Per la cena è necessaria la prenotazione entro venerdì sera telefonando al 3475789139: o al 3494328664.