Da lontano, gli anelli di Saturno sembrano un solido disco omogeneo di materiale.
Ma su un esame più attento da Cassini, vediamo che ci sono varie strutture in anelli in quasi ogni livello immaginabile.
Strutture in anelli possono essere causati da molte cose, ma spesso molte lune di Saturno sono i colpevoli. Le lacune scuro vicino al bordo sinistro dell’anello A (ampio, anello più esterno qui) sono causati dalle lune (Pan e Daphnis) incorporati i vuoti, mentre la divisione Cassini più ampia (zona scura tra l’anello B e A anello qui ) è creato da una risonanza con la luna medie Mimas (che orbita ben all’esterno degli anelli). Prometheus è visto in orbita appena fuori un anello nel quadrante in basso a sinistra di questa immagine; l’anello F può essere debolmente visibile a fianco di Prometheus.
Questo punto di vista guarda verso il lato soleggiato degli anelli da circa 15 gradi sopra il piano degli anelli.
L’immagine è stata scattata in luce rossa con la sonda Cassini telecamera grandangolare su 8 Gennaio 2015.
La vista è stata ottenuta ad una distanza di circa 566 mila miglia (911,000 km) da Saturno e ad un Sole-Saturno-veicolo spaziale, o fase, angolo di 37 gradi. Scala dell’immagine è di 34 miglia (54 km) per pixel.
La missione Cassini è un progetto di cooperazione della NASA, l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana. Il Jet Propulsion Laboratory, una divisione del California Institute of Technology di Pasadena, gestisce la missione per Science Mission Directorate della NASA, Washington, DC La sonda Cassini e le sue due macchine fotografiche a bordo sono stati progettati, sviluppati e assemblati al JPL.
Per ulteriori informazioni sulla missione Cassini-Huygens su questo sito : http://saturn.jpl.nasa.gov o http://www.nasa.gov/cassini.
La homepage imaging team Cassini è http://ciclops.org.
Fonte : Credit: NASA / JPL-Caltech / Space Science Institute