Ascoli Piceno (Marche) 28 gennaio 2017

Gli elicotteri delle Forze Armate e Corpi Armati dello Stato in azione nel centro Italia

Sono circa 30 gli elicotteri che in questi giorni sono stati o sono ancora impegnati nei soccorsi in Centro Italia e messi a disposizione dalle Forze Armate e dai Corpi Armati dello Stato a supporto della popolazione civile. Numerosi sono stati gli interventi effettuati anche in condizioni proibitive, su disposizione della Protezione Civile e della Prefettura di Pescara, per contribuire ad alleviare i disagi e le difficoltà delle popolazioni e per dare soccorso ai superstiti dell’Hotel Rigopiano.

In zona sono confluiti team per il MedEvac (Medical Evacuation) composti da personale altamente specializzato e con esperienze maturate negli anni durante la partecipazione alle missioni all’estero, con capacità di intervenire tempestivamente ovunque grazie al trasporto via elicottero. Le tempistiche d’intervento nelle missioni di ricerca e soccorso possono essere il fattore discriminante tra la vita e la morte, e questi uomini sono particolarmente addestrati ad affrontare queste situazioni.
L’utilizzo degli elicotteri è stato, quindi, di vitale importanza per le operazioni di soccorso in uno scenario particolarmente proibitivo e complesso.

Nel dettaglio
L’Aeronautica Militare ha impiegato gli elicotteri HH-212 e gli elicotteri HH-139 del 9° e 15° Stormo, quest’ultimo è il reparto di volo dell’AM che attraverso mezzi ed equipaggi specializzati nel soccorso aereo è pronto ad intervenire su tutto il territorio nazionale e in qualsiasi condizione operativa, sono stati rischierati a Rieti al fine di supportare le operazioni di soccorso in atto. Un elicottero HH-212 è stato utilizzato anche in Sardegna per supportare la popolazione colpita dal maltempo.
L’Aeronautica Militare inoltre ha utilizzato un caccia bombardiere AMX, equipaggiato del pod RECCELITE, nel ruolo di ricognitore per raccogliere immagini ad altissima risoluzione delle aree interessate dal sisma e dal maltempo.

L’Arma dei Carabinieri ha messo in campo alcuni AB-412 rischierati nelle basi di Rieti e Pescara, attivi per missioni aeree di verifica dei rischi valanghe, con a bordo esperti Carabinieri Forestali. Gli elicotteri sono utili anche per fornire assistenza agli allevatori, potendo trasportare fieno e alimenti per gli animali. Anche un AW-109 è intervenuto per supporto.
La Polizia di Stato ha utilizzato elicotteri AB-212 del 11° reparto volo di Pescara.
I Vigili del Fuoco hanno utilizzato gli elicotteri AB-412 “Drago” e AB-206 a supporto delle squadre specializzate di ricerca e soccorso USAR.
L’Aviazione dell’Esercito ha messo in campo gli elicotteri AB-205, i grandi CH-47 “Chinook” e gli NH-90 attivi per il trasporto di mezzi e uomini degli Alpini e dei Ranger.
La Guardia Costiera ha messo a disposizione gli elicotteri AW-139 “Nemo” della base di Pescara.
La Guardia di Finanza ha fornito i suoi elicotteri AB-412HP con personale del S.A.G.F., il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, personale altamente specializzato nelle attività di ricerca e soccorso in ambiente alpino. Durante questi giorni sono intervenuti anche gli elicotteri AW-139 ed OH-500.
A Settembre 2016 abbiamo avuto la possibilità di vedere questi uomini in azione durante un addestramento sulle Dolomiti del Trentino.

A questi mezzi aerei dello Stato si aggiungono anche alcuni elicotteri del 118, tra i quali va ricordato l’AW-139 del 118 abruzzese tragicamente precipitato il 23 Gennaio durante una missione di soccorso non collegata agli eventi di soccorso per il maltempo o all’Hotel Rigopiano.
Fonte Foto Stato Maggiore della Difesa, Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Guardia di Finanza
Fonte: www.aviation-report.com/