Roma (Lazio) 29 giugno 2017

Grande Successo Per Fulvio Bernardini Al Micro

FOTO DI VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE – ARTICOLO DI SILVANA LAZZARINO

Dopo la prima esposizione che ha visto il confronto tra Antonio del Donno e Fabio Ferrone Viola distanti 40 anni l’uno dall’altro, attraverso una serie di loro opere presentate presso la Sede dello spaio Cerere all’interno dell’antico Pastificio Cerere nel quartiere San Lorenzo di Roma, il progetto OPEN GENERAZIONI A CONFRONTO” ideato e curato da Paola Valori, prosegue con l’incontro tra due altri grandi protagonisti Roy Lichtenstein (nel 20° anniversario della sua morte) e Fulvio Bernardini – meglio conosciuto come Fulber –famoso fumettista trentino le cui opere sono per questa occasione ispirate alle immagini iconiche e colorate del grande artista americano. In questo secondo appuntamento dedicato all’esposizione IL RIVISITISMO DI FULBER, I SENTIERI DI ROY presso la sede del MICRO Arti Visive (Spazio Porta Mazzini a Roma, Viale Mazzini 1) il cui finissage si è svolto lo scorso 26 giugno con una grande affluenza di pubblico è stato messo in luce il talento innato di Fulber con le sue grandi tele esposte a partire dal 2013 nelle principali capitali europee e a cura del MIIT di Torino che sono state accostate ai lavori più rappresentativi di Roy Lichtenstein restituiti attraverso un video presente nella sala espositiva. Le opere di Fulvio Bernardini, il cui talento per il disegno e la pittura si manifestano fin da giovanissimo quando inizia a collaborare per il settimanale “Vita Trentina”, sono accompagnate da stampe Fine Art su carta di pregio Hahnemühle in tiratura limitata, numerata e autografata dall’autore. Durante il finissage dopo una breve introduzione della direttrice del Micro Paola Valori che ha accennato al progetto “Open Generazioni a Confronto” è entrata in scena l’Orchestra Mandolinistica Romana diretta da Teresa Fantasia che ha eseguito un concerto di musica classica e popolare con diversi brani tra cui: “Torna a Surriento”, “ Violentango” di Astor Piazzolla e Intermezzo della “Cavalleria Rusticana” di Mascagni. Agli applausi calorosi che hanno sottolineato la splendida esecuzione dell’orchestra è seguito l’intervento di Mariapia Ciaghi direttore della Casa Editrice Il Sextante, nonché curatrice della mostra insieme a Paola Valori, che dopo aver accennato ai lavori di Fulvio Bernardini, ha presentato la rivista EUDONNAMAGAZINE da lei diretta ed editata, ringraziando poi gli sponsor che hanno sostenuto questo progetto tra cui Le Vigne di Clementina Fabi, l’Associazione Pandolea e Piaceri di Puglia. Intenso e coinvolgente l’intervento e i ringraziamenti di Giovanna Sorbelli presidente di Eudonna Movimento Federativo Femminile per l’Europa che promuove la partecipazione delle donne all’attività politica e la loro presenza nei luoghi decisionali per contribuire al rinnovamento politico. Ad arricchire la serata Francesca Barbi Marinetti con il suo interessante intervento sull’arte di Fulvio Bernardini messa a confronto con quella di Roy. Nel fumetto Fulvio Bernardini ha intuito una nuova forma d’arte efficace per raccontare pensieri e stati d’animo della società e del singolo individuo. A partire dall’arte del fumetto di Roy sofisticata e ad un tempo rivoluzionaria, Fulber ne rielabora alcuni aspetti stilistici e formali, dando vita ad una propria ed originale rappresentazione.
Silvana Lazzarino

MICRO, Arti Visive Roma, Viale Mazzini 1 Orari: 10.00-13.00, 15.00-18,00 (domenica chiuso). Finissage mostra OMAGGIO A ROY LICHTENSTEIN.IL RIVISITISMO DI FULBER, I SENTIERI DI ROY 26 giugno 2017 ore 18.00.

MICRO ARTI VISIVE | SPAZIO PORTA MAZZINI
ROMA VIALE MAZZINI, 1
WWW.MICROARTIVISIVE.IT