Roma (Lazio) 25 gennaio 2018

Grande Successo Per Il Progetto “residenze D’artista”

DI SILVANA LAZZARINO e a cura DI VITTORIO BERTOLACCINI DETTO COBRA DUE

GRANDE SUCCESSO PER IL PROGETTO “RESIDENZE D’ARTISTA” PRESENTATO IL CATALOGO ALLA SALA DA FELTRE ROMA

Con i suoi diversi linguaggi che spaziano dalla pittura spesso materica alla fotografia, dal digitale, al video, fino alla performance, l’arte contemporanea in questi ultimi anni pone al centro del suo discorso l’uomo nel suo percorso fatto di chiaroscuri emozionali dove sempre più diventa difficile rapportarsi in modo autentico con gli altri per giungere a legami armoniosi. In questo suo interpretare le emozioni del presente attraverso un tempo ideale, l’arte racconta l’invisibile tra pensiero e azione attraverso il suo interagire con spazi e ambienti diversi ordinari e straordinari. Per avvicinare ancor più il pubblico all’arte contemporanea stanno prendendo piede da diversi anni le Residenze di artista. Ne è un esempio a Roma il Macro che ha lanciato diversi bandi per artisti interessati a trascorrere un certo periodo nella Capitale avendo a disposizione per lavorare un apposito spazio compreso alloggio. L’artista viene invitato a realizzare per quel determinato spazio (museale) una sua opera e lo stesso spazio diventa punto di riferimento anche per quanti interessati a vedere l’artista al lavoro.
Anche il Sud Italia sta dando attenzione a questa modalità di realizzazione e fruizione dell’arte e a riguardo ha lanciato il primo esperimento di RESIDENZE ARTISTICHE nella città di Cosenza cui hanno partecipato oltre 300 artisti italiani e stranieri che hanno realizzato le proprie opere dal vivo. A testimoniare il successo di questo progetto sostenuto dalla città di Cosenza è il Catalogo RESIDENZE D’ARTISTA BOCS ART. COSENZA 2015/2016, a cura di Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro, pubblicato da Manfredi Edizioni che è stato presentato lo scorso 23 gennaio 2018 presso il Centro Conferenze Sala da Feltre di Roma. Oltre agli interventi del Prof. Alberto Dambruoso e della Dott.ssa Annalisa Ferraro, di grande interesse è stato quello del Dott. Piero Gagliardi, autore di testo in catalogo.
Nel volume viene descritta la nascita, la concretizzazione e la crescita delle Residenze d’Artista BoCs Art, un progetto innovativo e ambizioso, fortemente voluto dal Comune di Cosenza, portato avanti con impegno e dedizione da I Martedì Critici, che ha incontrato la passione, l’entusiasmo e la professionalità di ormai più di 330 artisti. Nel catalogo sono descritte le prime dieci sessioni di residenza, svoltesi tra luglio 2015 e ottobre 2016, e in 264 pagine sono riunite le testimonianze dei 220 artisti che, durante la prima edizione del progetto, hanno visitato, conosciuto e vissuto Cosenza, trovando in essa materiale e ispirazione per proseguire la propria ricerca. Progetti, opere e allestimenti, il volume è il racconto dettagliato ed intenso dei lavori realizzati dagli artisti durante il soggiorno a Cosenza, donati alla città ed entrati a far parte della collezione del BoCs Art Museum, uno spazio espositivo interamente dedicato al progetto di Residenze, testimonianza della produzione artistica e delle modalità tecnico-espressive degli anni d’oggi.
Le Residenze d’artista diventano un centro di produzione artistica e allo stesso tempo di promozione e diffusione culturale, sostenendo gli artisti in questa esperienza produttiva e di crescita e contribuendo al confronto tra le diverse esperienze artistiche anche affiancando incontri, conferenze e seminari.
Silvana Lazzarino

“RESIDENZE D’ARTISTA BOCS ART. COSENZA 2015/2016”
Presentazione del catalogo
Presso il Centro Conferenze Sala da Feltre
Via Benedetto Musolino, 7 Roma
Presentato lo scorso 23 gennaio 2018