Domenica 30 agosto, intorno alle ore 13.45, atterreranno all’aeroporto di Orio al Serio i bambini provenienti dalla Bielorussia, i “bambini di Cernobyl” ospitati per un mese nel Lodigiano dall’Associazione Amici di Serena di Lodi.
L’Associazione Amici di Serena, dal 1995 al 2006 ha aderito in modo attivo al Progetto Cernobyl di Legambiente Solidarietà, condividendone gli scopi e le modalità attuative; successivamente a seguito del ritiro di Legambiente Solidarietà, ha aderito al Progetto Cernobyl di Verso Est ONLUS, che di fatto ereditava le caratteristiche del precedente. Dati del 2010 dicono che, nei 15 anni di attività fino ad allora, 421 bambini (dei quali 48 operati per tumore alla tiroide), con 42 accompagnatrici ed accompagnatori, erano stati ospitati da 215 famiglie a Lodi ed in altri 23 Comuni del Lodigiano. Il progetto si propone di allontanare per almeno un mese i bambini dalle aree contaminate; questo, unitamente ad un’alimentazione “pulita” permette loro di perdere una parte delle sostanze radioattive accumulate e di rafforzare le proprie difese.
I bambini da Orio al Serio saranno portati in pullman a Lodivecchio, con arrivo previsto intorno alle ore 16 in Piazza Vittorio Emanuele, dove verranno distribuiti tra le famiglie ospitanti. Il giorno successivo, lunedì 31 agosto, l’intera giornata verrà trascorsa presso l’Oratorio San Luigi di Lodivecchio, dove, in serata, con inizio alle ore 20.45, si terrà la Festa di benvenuto con distribuzione di zainetti e materiale didattico ai bambini.
Negli altri giorni della settimana sono previste diverse iniziative. Martedì 1 settembre e mercoledì 2, i bambini trascoreranno la giornata presso la Società Sportiva Canottieri Adda di Lodi con la possibilità di usufruire della piscina. Nel pomeriggio di mercoledì visita ortottica per i bambini presso l’Ospedale Maggiore di Lodi. Giovedì 3 e venerdì 4 giornata presso il Parco del Belgiardino di Lodi con la possibilità di usufruire della piscina. Sabato 5 settembre e domenica 6 giornate in famiglia; domenica pomeriggio vi sarà la possibilità di partecipare ai giochi organizzati presso l’Oratorio di Lodivecchio in occasione della conclusione della settimana di festa oratoriana.
Dal 7 al 14 settembre i bambini saranno ospitati presso la struttura “Domus Pacis” a Pinarella di Cervia per il loro soggiorno al mare. La partenza lunedì 7 alle ore 7 dal parcheggio di Via Massimo d’Azeglio a Lodi.
Al ritorno a Lodi, da martedì 15 settembre una nuova nutrita serie di iniziative per rendere piacevole ed interessante il soggiorno nel Lodigiano dei bambini bielorussi. Il 15 settembre al mattino assisteranno all’esibizione dei Vigili del Fuoco a Sant’Angelo Lodigiano e trascorreranno il resto della giornata presso il Centro Sportivo di Caselle Lurani. Il 16 la mattinata sarà trascorsa fino al pranzo nell’Oratorio di Lodivecchio, mentre nel pomeriggio i bambini saranno nell’Azienda Agricola Baronchelli di Cà dell’Acqua. La giornata del 17, giovedì, sarà trascorsa presso il Laghetto di Pesca Sportiva vicino a Lodi Splash. Il 18 e il 19 settembre, venerdì e sabato, saranno dedicati alla gita in montagna al Rifugio San Bernardo con pernottamento. Domenica 20 giornata in famiglia con la possibilità per le famiglie che lo vorranno di partecipare in Piazza della Vittoria a Lodi alla Festa delle Associazioni di volontariato.
Molte le iniziative anche per la settimana dal 21 settembre al 27: una giornata presso il Parco Ittico di Villa Pompeiana; una giornata presso la comunità Il Pellicano di Vidardo; una giornata ancora presso l’Oratorio San Luigi di Lodivecchio. La mattinata di giovedì 24 i bambini saranno presso l’Azienda Fasoli di Mairago; dopo il pranzo in pizzeria, nel pomeriggio visiteranno l’Osservatorio Astronomico di Mairago. Venerdì 25 i bambini andranno in gita a Gardaland. Sabato e domenica giornate in famiglia; nella serata di domenica presso l’Oratorio di Lodivecchio la Festa dell’Arrivederci con distribuzione dei borsoni e cena di solidarietà.
Lunedì 28 i bambini saranno all’oasi de Le Monticchie di Somaglia; il 29, 30 settembre e l’1 ottobre le giornate saranno trascorse presso il Centro Ricreativo Caccialanza con alcuni pomeriggi dedicati ad altre iniziative come il 29 quando saranno presso il Gruppo Sportivo Poiani di Lodi.
I bambini bielorussi faranno ritorno a casa venerdì 2 ottobre, nella prima mattinata, con un volo da Orio al Serio a Gomel (Homel) dove arriveranno intorno alle 12.30, ora italiana.
Nel pomeriggio di sabato 17 ottobre le famiglie ospitanti si ritroveranno presso il Teatrino dell’Informagiovani, in Via Gorini a Lodi, per uno scambio di idee sull’accoglienza appena conclusa.
Al programma di massima indicato potranno essere apportate modifiche per tener conto di eventuali esigenze dei bambini e di contingenze come le condizioni atmosferiche.
I bambini di Cernobyl anche quest’anno per un mese a Lodi
Pubblicato in Volontariato |