Trieste (Friuli-Venezia Giulia) 15 novembre 2015

I Caduti ricordati nel cimitero austroungarico di Prosecco

Il cimitero militare austro-ungarico di Prosek-Prosecco si trova ai margini dell’abitato, sulla strada per S.Croce-Križ. Nella dolina, dove fu realizzato, sono sepolti oltre 5000 soldati di Trieste, del Litorale o appartenenti agli altri popoli fratelli che componevano l’impero austro-ungarico; soldati che nella prima guerra mondiale difesero uniti, nel tratto di fronte dal Timavo al Carso e nell’Adriatico settentrionale, la propria patria comune plurinazionale europea, aggredita, militando nell’esercito, nella marina e nella nascente aviazione dell’Austria-Ungheria. Sul prato della dolina sono regolarmente disposte le croci tutte uguali che riportano, ognuna, i nomi di quattro caduti. Questa mattina, domenica 15 novembre, presso il cimitero si è svolta la tradizionale commemorazione dei caduti con una cerimonia plurilingue nei riti cristiani cattolico, evangelico, serbo-ortodosso, e nei riti ebraico ed islamico. La manifestazione in ricordo di chi difese Trieste ed il suo porto dall’aggressore è stata organizzata dal Movimento Civiltà Mitteleuropea – Srednjeevropska omika – Cilviltât Mitteleuropee – Kulturgemeinschaft Mitteleuropa e dal Movimento Trieste Libera – Gibanje Svobodni Trst – Bewegung Freies Triest – Free Trieste Movement.
Nelle fotografie il cimitero austro-ungarico di Prosecco e alcune immagini dei preparativi della cerimonia.