Siena (Toscana) 29 gennaio 2015

I giorni della merla

Nella zona del Monte Amiata, tra le province di Siena e Grosseto, nei giorni del 29, 30 e 31 gennaio, si raccontava e tramandava la leggenda dei “ giorni della merla”. C’erano due merli, un maschio e una femmina di colore, come erano in principio, bianchi. Durante quei tre giorni vi fu un freddo terribile e, la coppia dei due uccelli, per ripararsi dal gelo e dalla neve, si rifugiò nel comignolo di un camino. Ma, quando uscirono di nuovo dal caldo riparo, la coppia dei merli si ritrovò con il piumaggio tinto di nero, in modo indelebile, dalla fuliggine. Solo il becco era rimasto giallo. Da quella coppia di merli, tutti quelli che nacquero dopo ebbero il piumaggio nero.
Questa è una delle tante “storie” che si raccontano di regione in regione e zone diverse, ma sempre con simili analogie. Dalla meteorologia di quei giorni, i vecchi “leggevano” anche le previsioni per i mesi successivi al gennaio di quello stesso anno. (g.m.)