Sansepolcro Contemporanea
Progetto sostenuto dal Comune di Sansepolcro, in collaborazione con l’Assessorato alla Contemporaneità e l’Istituzione Museo- Biblioteca e Archivi Storici di Sansepolcro
IDROPHILIA
La Zona Abitabile
Mostra collettiva a cura di Ilaria Margutti
CasermArcheologica / Luogo Utopie Possibili
ex Caserma dei Carabinieri, via Aggiunti, 55 – Sansepolcro (AR)
24 aprile/ 26 luglio 2015
Installazione interattiva
L’ACQUA È DI TUTTI
Piazza Torre di Berta, Sansepolcro
24 aprile/ 3 maggio 2015
Inaugurazione
venerdì 24 aprile a partire dalle ore 16,00 in Piazza Torre di Berta
e dalle 18,00 in CasermArcheologica
Per il terzo anno consecutivo, con il sostegno dell’Istituzione Museo Biblioteca e Archivi Storici di Sansepolcro e dell’Assessorato alla Contemporaneità e con il patrocinio del Comune di Sansepolcro, si consolidano la volontà e l’impegno di mantenere attivi gli spazi della ‘CasermArcheologia – Luogo Utopie Possibili’, ex-Caserma dei Carabinieri di Sansepolcro.
Dal 24 aprile al 26 luglio 2015, le sale della CasermArcheologica riaprono al pubblico per riproporre l’esperienza della sperimentazione artistica contemporanea come anello di congiunzione del dialogo tra Arte, Memoria e Identità con IDROPHILIA | La Zona Abitabile, collettiva a cura di Ilaria Margutti, in collaborazione con il gruppo Le Giraffe Labs e Luca Giovagnoli. La mostra sarà inaugurata venerdì 24 aprile alle ore 16 in Piazza Torre di Berta (Sansepolcro) con la presentazione dell’installazione artistica L’ACQUA È DI TUTTI, per poi proseguire, dalle ore 18, in via Niccolò Aggiunti 55, negli spazi della CasermArcheologica, dove sarà visitabile fino al 26 luglio, dal venerdì alla domenica dalle 16.00 alle 20.00. Sono previste aperture straordinarie dal 25 aprile al 4 maggio e dal 19 al 26 luglio, tutti i pomeriggi dalle 16 alle 20. L’ingresso è gratuito.
La mostra | percorso, pensata e realizzata per ricondurre l’attenzione alla relazione tra uomo e mondo, pone alla base del percorso espositivo la teoria della Rete della Vita, come unico metodo di riconoscimento possibile con la materia di cui siamo fatti, si propone di accompagnare i visitatori a riflettere sulla relazione tra l’essere umano e la rete della vita di cui fa parte, collocando l’acqua come elemento di congiunzione tra tutte le cose della Natura, il fluido che nel suo essere interconnesso tra la vita e il suo luogo, si dipana come un tessuto seguendo le forme a reticolo suggerite dalla Natura stessa.
“L’uomo non tesse la trama della vita;
in essa egli è soltanto un filo.
Qualsiasi cosa fa alla trama,
l’uomo la fa a se stesso.”
TED PERRY, ispirandosi al
capo indiano Seattle
La rete della vita, Fritjof Capra
La CasermArcheologica riapre le proprie sale sospese nel tempo e nella memoria, ospitando più di venti artisti – Alessandra Baldoni, Claudio Ballestracci, Roberta Bernardini, Francesco Bocchini, Simona Bramati, Marco Buzzini, Viola Cangi, Juan Carlos Ceci, Kiril Cholakov, Paolo Fabiani, Antonella Farsetti, Luca Giovagnoli, Valter Lazzerini, Dacia Manto, Ilaria Margutti, Jara Marzulli, Saverio Mercati, Giorgia Moretti, Massimo Pulini, Virginia Ryan, Laura Serafini, Le Giraffe Labs – che per l’occasione esporranno opere nelle quali hanno già affrontato l’argomento del rapporto tra acqua-ambiente-uomo, della relazione con la Natura e della metamorfosi come rapporto consapevole con il concetto della Rete della Vita. Centrale, nel percorso, è il tema della metamorfosi, di passaggio e cambiamento, di condivisione e dialogo tra i diversi livelli di linguaggi che caratterizzano la nostra epoca.
Anche quest’anno sono coinvolti nel progetto di interazione culturale tra arte contemporanea e territorio, gli studenti delle scuole superiori di Sansepolcro, con un progetto didattico curato da Alessandra Baldoni e Ilaria Margutti.
Alla Mostra presso la CasermArcheologica si affianca il progetto di installazione artistica interattiva L’ACQUA È DI TUTTI, realizzato, prodotto e sostenuto da Claudio Ballestracci, Manolo Benvenuti, Giulio Accettulli e musiche di Marco Mantovani.
L’opera, costruita in maggior parte con plastica proveniente da bottiglie riciclata, ha l’aspetto di una gigantesca bottiglia abbandonata come un rifiuto ed è realizzata in modo tale da dare l’impressione di essere leggermente “interrata”.
Le sue dimensioni permettono a un buon numero di fruitori di entrarvi simultaneamente e sostarvi con comodità per interagire con le quattro fontane interne, perfettamente funzionanti, che svolgono un’evidente funzione di invito ad avvicinarsi all’acqua e una più segreta funzione che lo stesso fruitore potrà svelare solo dopo essersi avvicinato.
L’installazione rimarrà in Piazza Torre di Berta fino al prossimo 3 maggio e sarà fruibile tutti i giorni con il seguente orario: 10-13; 18-22.
IDROPHILIA | La Zona Abitabile intreccerà, inoltre, la sua programmazione con quella del Festival di Teatro contemporaneo KILOWATT a partire dal 19 luglio 2015, data di inizio della 13a edizione del Festival.
Scheda informativa
MOSTRA/PERCORSO ARTE CONTEMPORANEA
Titolo: IDROPHILIA | La Zona Abitabile
Artisti: Alessandra Baldoni, Claudio Ballestracci, Roberta Bernardini, Francesco Bocchini, Simona Bramati, Marco Buzzini, Viola Cangi, Juan Carlos Ceci, Kiril Cholakov, Paolo Fabiani, Antonella Farsetti, Luca Giovagnoli, Valter Lazzerini, Dacia Manto, Ilaria Margutti, Jara Marzulli, Saverio Mercati, Giorgia Moretti, Massimo Pulini, Virginia Ryan, Laura Serafini, Le Giraffe Labs
Info Pubblico
CASERMARCHEOLOGICA
Via Aggiunti 55, ex Caserma dei Carabinieri Sansepolcro (AR)
Periodo mostra: 24 aprile-26 luglio 2015
Inaugurazione: venerdì 24 aprile ore 16.00
Orari: dal venerdì alla domenica dalle 16.00 alle 20.00 – dal 25 aprile al 4 maggio tutti i pomeriggi dalle 16.00 alle 20.00 e dal 19 al 26 luglio tutti i pomeriggi dalle 16.00 alle 20.00
Appuntamenti in programma
FINE MAGGIO: PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA
Visite guidate, spettacoli, concerti secondo il calendario che sarà presentato in occasione dell’inaugurazione.
INGRESSO GRATUITO
Progetto sostenuto dal Comune di Sansepolcro, in collaborazione con l’Assessorato alla Contemporaneità e l’Istituzione Museo- Biblioteca e Archivi Storici di Sansepolcro.
INFO
Mobile: 349.6442920
Web: www.facebook.com/CsermArcheologica
Email: casermarcheologica@gmail.com
PROGETTO GRAFICO
Segni Marini
Valentina Marini | amministrazione@segnimarini.it | t. 329.2927963
www.segnimarini.it
DIREZIONE TECNICA
Giraffe Production Labs
www.giraffelabs.it
info@giraffelabs.it
MEDIA PARTNER
Errevutì – la radio con l’accento
Kilowatt Festival
INFO STAMPA
Ufficio stampa FLpress
Flavia Lanza | Mobile: 340_9245760 | Mail: ufficiostampaflpress@gmail.com