Marian McQuade, promotrice della festa, ebbe l’idea di una giornata nazionale dedicata ai nonni nel 1970, lavorando con gli anziani già dal 1956. Riteneva obiettivo fondamentale per l’educazione delle giovani generazioni la relazione con i loro nonni, portatori di conoscenza ed esperienza. In Italia nasce per volontà di Franco Locatelli (Presidente Unaflor), Arturo Croci, Wim Van Meeuwen e Walter Pironi . La Festa dei nonni è una ricorrenza civile introdotta in Italia con la Legge 159 del 31 luglio 2005, quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale. Viene festeggiata in Italia il 2 ottobre, data in cui la chiesa cattolica celebra gli Angeli custodi. Il compito di promuovere iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, in occasione di tale data, spetta per legge a Regioni, Province e Comuni. La Festa dei Nonni è stata introdotta negli Stati Uniti nel 1978 durante la presidenza di Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade, una casalinga del West Virginia, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti. Negli Stati Uniti la festa nazionale dei nonni (National Grandparents Day) viene celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day. La canzone della Festa dei Nonni “Tu sarai” è stata scritta e realizzata nel 2005 dal cantautore Walter Bassani nell’ambito del progetto di comunicazione sociale della FAI (Federazione Autotrasportatori Italiani). Suor Miriam Castelli ha presentato il messaggio di “Tu sarai” in tutto il mondo. Dal 2006 il brano “Ninna Nonna” scritto da Igor Nogarotto e Gregorio Michienzi, due autori astigiani, sembra sia riconosciuto in via informale come “Canzone Italiana dei Nonni”. Il fiore ufficiale della Festa dei Nonni è il Non-ti-scordar-di-me .*****************************************
Recensione a cura di Carmen Minutoli –
Immagine/cover by Carmen Minutoli –
Il 2 OTTOBRE è la FESTA dei NONNI
Pubblicato in Iniziative |