CAGLIARI – PALERMO – Stadio Olimpico Grande Torino – Sabato 12 agosto alle ore 21:15 – 3° turno di Tim Cup
Tabellino di CAGLIARI – PALERMO: 1 -1 – Le reti di: Joao Pedro al 46′, 20′ s.t. La Gumina,
Ammoniti: 8′ Jajalo, 7′ s.t. Pisacane, 11′ Barella, 44′ Farias
Sostituzioni: 14′ s.t. esce Trajakovski entra La Gumina, 30′ s.t. Esce Murawski entra Gnahorè, 35′ s.t. Esce Joao Pedro per Sau, 38′ s.t. Esce Borriello per Cop, 10′ s.t.s. Entra Cossu per Ionita, 2′ s.t.s. Entra Rispoli esce Morganella
ARBITRO: Paolo Valeri (Roma 2) Assistenti: Salvatore Longo da Paola Cs – Alberto Tegoni da Milano Quarto ufficiale: Francesco Fourneur (Roma 1)
LE FORMAZIONI:
CAGLIARI 4-3-3: Cragno, Faragò, Andreolli, Pisacane, Capuano, Barella, Cigarini, Ionita, J. Pedro, Borriello, 17 Farias. A disposizione: Crosta, Daga, Dessena, Cossu, Giannetti, Miangue, Romagna, Padoin, Ceppitelli, Sau, Cop. Allenatore: Massimo Rastelli
PALERMO 3-5-2: Posavec, Cionek, Struna, Bellusci, Morganella, Murawski, Jajalo, Chochev, Aleesami, Trajkovski, Nestorovski. A disposizione: Belladonna, Pomini, Rispoli, Accardi, Gnahoré, Rolando, La Gumina, Fiordilino, Dawidowicz, Szyminski, Lo Faso. Allenatore: Bruno Tedino
Presentazione:
Il Cagliari di mister rastelli è reduce da un’ottima stagione l’undicesimo posto certifica quanto di buona ha fatto. Oggi nella sua prima ufficiale si presenta allo Stadio Olimpico Grande Torino (in costruzione il nuovo stadio Sardegna Arena) per affrontare il Palermo appena retrocesso in B. nel terzo turno della Tim Cup. La squadra sarda conta di progredire e magari essere la sorpresa del torneo grazie alla conferma dei giocatori più rappresentativi. Ceduti Bruno Alves e Murru sono arrivati Cigarini, Andreolli e Miangue, quest’ultimo riscattato dall’Inter. E con questo spirito che lo staff di Rastelli si presenta alla nuova stagione.
Il Racconto della partita in un minuto:
Primo tempo povero di emozioni tra due squadre che non hanno avuto l’aiuto del pubblico in uno stadio Olimpico Grande Torino deserto. Infatti, gli spettatori sono 1126. Palermo mai pericoloso e mai incisivo, mentre il Cagliari più motivato ha trovato in solo 2 occasioni la via del gol. La prima al minuto 19′ con Ionita con una bellissima azione con la sfera che viaggia in verticale per Farias con Posavec che si salva in uscita, poi quando sembrava avviarsi al riposo a reti inviolate arriva il gol allo scadere e precisamente al minuto 46′. Barella serve Joao Pedro in area, il brasiliano calcia di prima intenzione sul secondo palo dove l’estremo difensore rosa-nero non può che raccogliere la palla il rete e dunque il Cagliari ottiene il vantaggio con il minimo sforzo.
LA RIPRESA:
Tre minuti di gioco ed il Palermo si trova la palla del pareggio. Trajakovski si invola sulla fascia e nel tentativo di fare un cross pennella invece un pallonetto che sembrava entrasse ma Cragno c’è e con uno scatto di reni riesce a deviare con la mano il pallone che si stava insaccando per la disperazione di tutti i giocatori del Palermo. La replica del Cagliari al 14′ con una bellissima giocata in contropiede dei rosso-blu con Farias che taglia tutto il campo dalla sinistra verso destra per Faragò che controlla e spara la palla alta sopra la traversa. Al 20′ il Cagliari pasticcia in difesa ed il Palermo passa. Faragò si fa soffiare la palla da Aleesami si invola verso il centro area passaggio sul dischetto del rigore dove arriva in velocità La Gumina che di piatto buca Cragno. Ristabilita la parità non succede più nulla di emozionante fino alla fine.
Supplementari:
Una sola azione degna di nota nel primo tempo supplementare, al 5′ la punizione di Chochev impegna alla respinta Cragno che si salva. Al 10′ Farias dal dischetto, controllo e tiro si divora la palla del possibile vantaggio sparando sul portiere Posavec che salva il risultato,
Si va ai calci di Rigore, ecco la sequenza:
Palermo Jajalo: fuori;
Cagliari Cigarini: gol;
Palermo Aleesami: parata;
Cagliari Cop: gol;
Palermo Struna: gol
Cagliari Sau: gol
Palermo La Gumina: gol
Cagliari Cossu: gol