Il Centro Aziendale dell’Università Agraria un modello di gestione pubblica efficiente. «L’allevamento delle lepri, si dimostra una scelta corretta. 32 i piccoli già nati, i primi 12 saranno presto immessi nei recinti di ambientamento a terra, prima della vendita e il rilascio ai fini del ripopolamento. – afferma l’assessore Renzo Bonelli – Considerato che la stagione riproduttiva si protrae fino a ottobre o a novembre, siamo in presenza di numeri che rispondono pienamente alle aspettative. Positivi riscontri anche dalla stagione agraria. Per il secondo anno consecutivo la produzione di foraggio supererà il fabbisogno aziendale, merito naturalmente della stagione, ma anche del rinnovato parco mezzi che permette di ridurre gli sprechi e massimizzare la produzione con conseguente abbattimento dei costi e aumento della qualità del prodotto. Il tutto a sostegno e vantaggio del comparto zootecnico. Buona anche la sperimentazione condotta nella cerealicoltura. In attesa di numeri certi, il lavoro svolto con l’azienda ISLA, si dimostra efficace supporto ai terreni coltivati, anche da lungo tempo, in regime biologico. La biodinamica e lo studio sulla molecola dell’acqua si dimostrano importanti per la riduzione dei costi e la salvaguardia dell’ambiente. Già la sola osservazione delle spighe e delle dimensioni della pianta appare incoraggiante. L’argomento è stato trattato con passione e maestria dal dott. Roberto Ercolani, titolare dell’azienda ISLA, in occasione della festa “Ceralia”, suscitando grande interesse con alcuni campioni raccolti per evidenziare i risultati ottenuti. Un’azienda pubblica in attivo, a sostegno dell’ambiente, della biodiversità animale, della sperimentazione agricola: è quello che emerge dai numeri del Centro Aziendale della Roccaccia. Un esempio di gestione pubblica virtuosa, il tutto grazie anche alla professionalità e alla passione dei dipendenti».
Il Centro Aziendale modello di efficiente gestione pubblica
Pubblicato in Ambiente |