Napoli (Campania) 26 giugno 2014

Il Conte Dracula? Cercatelo a Napoli.

Proprio cosi’ Vlad III di Valacchia (1431-1476), più noto col nome di Dracula e conosciuto dagli storici col nome di “l’impalatore” per la sua poco nobile arte nell’impalare i nemici per poi esporli sulle mura del suo castello, sarebbe sepolto a Napoli.
Fu un membro dell’Ordine del Drago fondato per proteggere il Cristianesimo in Europa.
Ad affermarlo, non semplici “estimatori” del Conte, ma esimi studiosi arrivati a Napoli dall’Universita’ di Tallin (Estonia) affiancati da tre esperti italiani.
Secondo i loro studi e le loro ricerche sul campo sarebbe sepolto nel chiostro di Santa Maria la Nova nel pieno centro della città partenopea.
Il conte Dracula sarebbe morto in battaglia contro i Turchi e il corpo portato, dalla figlia che sposò un nobile della famiglia Ferrillo, proprio all’interno della chiesa.
La prova sarebbe, per gli studiosi, la lapide funeraria che si trova sulla tomba .
I bassorilievi, infatti, testimonierebbero che all’interno della tomba si trova Dracula: il conte in realtà si chiamava Vlad Tepes; nei bassorilievi il drago e due sfingi che rappresentano la città di Tebe per gli egiziani Tepes.
Gli studiosi hanno ora chiesto l’autorizzazione di aprire la tomba per analizzare possibili tracce di Dna.
Piccola curiosità?
In Romania, sua patria natale, il conte è festeggiato come un eroe nazionale.